Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 15/06/2009 - Ora: 09:33
Categoria:
Economia
Un’intesa arrivata pochi giorni prima della Giornata mondiale del vento che si celebra oggi 15 giugno 2009.
L'Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha diffusi i dati sulla produzione di energia eolica in Italia in occasione della Giornata mondiale del vento. La Puglia con 946 Mw è la prima, seguono la Sicilia con 791 Mw e la Campania con 688 Mw. Questa la classifica delle regioni del vento. Al quarto posto la Sardegna (467 Mw), seguita da Basilicata (209 MW), Calabria (192 Mw) e Molise (188 Mw). Con 170 Mw l'Abruzzo e la Toscana con 42 Mw. A chiudere sotto i 15 Mw ci sono Liguria, Lazio, Emilia-Romagna e Umbria. In Puglia la potenzialità al 2020 può raggiungere i 2.070 Mw con oltre 11.000 occupati, in Sicilia si può arrivare a 1.900 Mw per 7.537 occuapti e in Campania 1.915 Mw con 8.738 posti di lavoro. Al 2020 il potenziale è di 16.200 Mw per poco più di 67.010. Un protocollo per sostenere l'eolico tra l'Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Greenpeace e Legambiente. Un'intesa arrivata pochi giorni prima della Giornata mondiale del vento che si celebra oggi 15 giugno 2009.
Il presidente dell'Anev, Oreste Vigorito, si è soffermato sull'assenza di una regolamentazione nazionale dell'energia eolica: «Non ci sono delle regole chiare in tutto il territorio nazionale ma ogni regione adotta delle proprie linee guida. Finora Puglia, Campania e Sicilia sono le regioni che si pongono ai primi posti per numeri d'impianti. Marche, Umbria e Sardegna, invece, sono quelle che hanno grandi potenzialità ma danno poche risposte».
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati