La long list si articola in due sezioni, a seconda dei soggetti: Liberi Professionisti e Societ� di consulenza
L'assessorato alla Formazione Professionale e Politiche del Lavoro ha emesso un avviso pubblico per la costituzione di una long list, per la ricerca di professionisti del temporary management, esterni alla Provincia di Lecce. Da questa lista, l'azienda assegnataria del voucher potrà attingere nella fase di accompagnamento dei processi di internazionalizzazione. Attraverso il temporary management, le aziende vengono accompagnate nell'affrontare situazioni di cambiamento, attraverso l'apporto professionale di manager esterni, che danno il loro contributo in azienda solo ed esclusivamente per tempo necessario a realizzare gli obiettivi concordati (comunque non più di sei mesi). La long list si articola in due sezioni, a seconda dei soggetti: Liberi Professionisti e Società di consulenza, che abbiano già operato nei processi di internazionalizzazione del sistema delle micro, piccole e medie imprese. La long list, che verrà aggiornata entro il 31 luglio di ogni anno, avrà durata limitata al 31.12.2013 e, comunque, non oltre la scadenza del termine ultimo di rendicontazione del POR Puglia FSE 2007-2013.
Le candidature dovranno pervenire entro il 14.11.2011; tutte le informazioni necessarie sono presenti sul sito istituzionale www.provincia.le.it, nonché sul sito del portale www.pugliaimpiego.it. Provincia di Lecce Assessorato Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Ernesto Toma Assessore Formazione Professionale – Politiche del Lavoro – URP Supporto Tecnico Amministrativo Ufficio Speciale Temporaneo in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro Via L. Salomi 1- 73100 Lecce - tel. : 0832.68.36.00 - cell. : 366.67.32.256 - e-mail : etoma@provincia.le.it 2 L'Assessore alla Formazione Professionale e Politiche del Lavoro, Ernesto Toma, in merito afferma: "Il diffuso e rilevante calo della redditività nella maggior parte dei comparti industriali, l'incremento della competizione a livello globale, la crisi economica, spostano la pressione competitiva sui prezzi.
L'internazionalizzazione delle imprese diventa il metodo migliore per scommettere e vincere la crisi. Ma l'internazionalizzazione non si improvvisa e abbisogna di contenuti, competenze e una valida rete di relazioni con enti partner. Le aziende operanti nel territorio della provincia di Lecce sono prevalentemente imprese di piccole e medie dimensioni, spesso a conduzione familiare che, pertanto, non hanno gli strumenti necessari per affrontare un processo di internazionalizzazione proficuo. Il "manager a tempo", quindi, è il modo migliore per offrire alle nostre realtà imprenditoriali un figura altamente qualificata che guidi i processi di innovazione necessari per poter non solo rimanere sul mercato, ma competere al meglio".