Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/06/2010 - Ora: 10:01
Categoria:
Cultura
Ricco programma al Museo di Biologia Marina
La Stazione di Biologia marina del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali l'Università del Salento, a Porto Cesareo, parteciperà alle celebrazioni programmate dal Comune in occasione dell'anno internazionale della biodiversità. Appuntamento per sabato 19 e domenica 20 giugno 2010 presso il Museo di biologia marina "Pietro Parenzan" (via Vespucci, 13/17 - Porto Cesareo).
La biodiversità Il 2010 è stato dichiarato dall'Onu "Anno internazionale della biodiversità". «Quotidianamente si avverte una crescita nell'attenzione degli organi sopranazionali e dell'opinione pubblica verso questa importantissima tematica», sottolinea il professor Ferdinando Boero, presidente della Stazione di biologia marina, «L'uomo ha causato e causa enormi modificazioni negli ecosistemi del pianeta, facendo estinguere moltissime specie, spesso neppure descritte. Un esempio è la foresta tropicale, ma un altro può essere la fauna costiera, ingiuriata da un uso indiscriminato della risorsa mare. La biodiversità del Mar Mediterraneo, anche se non raggiunge quella dei mari tropicali, è molto alta: arriviamo a contare circa 15mila specie. Nella Stazione di Biologia marina del DiSTeBA la biodiversità si studia a livello di geni, di specie e di ecosistemi.
Il Museo "Pietro Parenzan" è una finestra su questi studi», spiega Boero, «e ne riporta i risultati mettendoli a disposizione del visitatore. I musei naturalistici sono considerati i custodi della biodiversità, perché ci danno la possibilità di osservare specie che difficilmente potremo osservare in natura. Per la fauna e la flora marine questo è ancora più rilevante. Quando poi si tratta di musei universitari con una attiva ricerca sul campo, come nel caso del nostro Museo, alla custodia delle collezioni si affianca un'intensa attività di informazione ed educazione sui temi ambientali rilevanti per il territorio».
Il programma degli incontri sabato 19 giugno, ore 9.30 "La biodiversità". Interventi sul tema e visite guidate. Relazioni: Anna Maria Miglietta: Benvenuti al Museo Ferdinando Boero: Occhio alla medusa! Genuario Belmonte: Le grotte marine sommerse del Salento Stefano Piraino: La medusa immortale Cinzia Gravili: Specie aliene lungo le coste pugliesi domenica 20 giugno ore 17.30 "Arte e scienza". Artisti nel museo e visite guidate. Espongono Angioletta Denitto, Alberto Gennari, Dario Molendini e Isaia Zilli. Ferdinando Boero guiderà il tema dando voce agli autori delle opere esposte. L'ingresso è libero e gratuito.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati