Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/04/2010 - Ora: 09:59
Categoria:
Cultura
"È un risultato atteso da anni e di cui siamo particolarmente fieri" – dichiara il Sindaco di Poggiardo Silvio Astore
Dopo aver ottenuto la possibilità di avere le riproduzioni delle cariatidi di Vaste, grazie ad un accordo di Programma Quadro tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e la Regione Puglia del valore di 250.000,00 euro, la Soprintendenza per i Beni Culturali rappresentata dall'Architetto Augusto Ressa, ha consegnato ufficialmente i lavori per la realizzazione delle opere che entro 150 giorni saranno pertanto realizzate. La riproduzione delle cariatidi sarà effettuata con tecniche di ultimissima generazione; si utilizzerà infatti il rilievo laser-scanner 3D al fine di digitalizzare tridimensionalmente il manufatto e riprodurlo nella scala 1:1.
Il manufatto sarà in poliuretano con densità adeguata e con trattamento superficiale speciale al fine di simulare l'effetto reale. Il risultato finale a parere degli esperti sarà strabiliante e consentirà di riprodurre in modo assolutamente realistico l'ambiente originario. Proprio sabato poi, a seguito del sopralluogo effettuato dal Prof. D'Andria per l'Università del Salento, dall'Architetto Ressa per la soprintendenza e dal Sindaco Astore, si è deciso di allocare le riproduzioni delle cariatidi all'interno del centro (portale) di accoglienza al Parco Archeologico dei Guerrieri in fase di ultimazione. Tale intendimento, fortemente voluto dal Sindaco Astore, consentirà di rendere ancor più forte la forza attrattiva del nascituro centro facendone tappa imprescindibile del circuito didattico e turistico. Secondo il Prof..Francesco D'Andria: "Questo lavoro è il frutto di una collaborazione tra l'Università del Salento, Comune di Poggiardo, Direzione regionale, Soprintendenza regionale ai monumenti. Tutti concorrono per far si che le grandi potenzialità archeologiche e storiche di Vaste possano essere valorizzate. Stiamo lavorando per questo.
Siamo riusciti a creare questo portale al "Parco dei guerrieri" che diventerà il nodo didattico di tutto un sistema museale che riguarda l'archeologia di Vaste, una delle più importanti città messapiche della fase pre-romana. Il nuovo edificio, oltre a divenire l'alloggio della ricostruzione dell'ipogeo delle cariatidi, sarà un ricco ed esaustivo centro di informazioni da fornire ai visitatori che intenderanno visitare il sistema museale.
" Per l'Architetto Augusto Ressa della Direzione Regionale della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Regione Puglia: "L'ipotesi consiste nella ricostruzione del portale dell'ipogeo delle cariatidi. Grazie poi ad un'ulteriore ricerca di D'Andria, verrà proposta una soluzione alternativa, rispetto al portale realizzato a Taranto, che tiene conto di determinati punti della ricerca. Il portale ricostruito sarà collocato al primo piano della struttura con una serie di apparati didascalici che verranno realizzati di concerto con l'Università e il Cnr in modo che diano anche un'idea il più esaustiva possibile di come potesse essere l'ipogeo di Vaste.
Ritengo molto interessante, soprattutto sotto l'aspetto didattico, questo nuovo allestimento che crediamo di poter realizzare in due o tre mesi." "È un risultato atteso da anni e di cui siamo particolarmente fieri – dichiara il Sindaco di Poggiardo Silvio Astore – perché rappresenta il frutto degli sforzi continui che questa amministrazione ha compiuto nel tempo, tra non poche difficoltà, per migliorare e potenziare il nostro sistema di beni culturali. È straordinario pensare che tra pochi mesi le cariatidi torneranno Vaste, un risultato ottenuto, mi preme dirlo, anche per la credibilità che Poggiardo si è saputa guadagnare nel tempo attraverso una attenta e capace gestione dei beni culturali.
Preso atto, dopo anni di pressioni, che le opere originali non potevano tornare ci siamo adoperati per questa soluzione che, secondo il parere unanime degli esperti, deve essere considerata di assoluto valore sia tecnologico che culturale. Quello dei beni culturali è un settore su cui abbiamo investito molto perché lo abbiamo ritenuto strategico in un ottica di sviluppo complessivo del territorio e che ora sta dando ampi e significativi segnali di come si sia ben operato. Le strutture ricettive sorte negli ultimi anni e le sempre maggiori richieste di visite dei nostri beni da parte di scolaresche non solo pugliesi stanno del resto a testimoniarlo.
Mi preme infine sottolineare, con una punta di orgoglio e come spesso faccio parlando di beni culturali, che Poggiardo da ben 12 anni ha attivato un sistema di affidamento dei beni ad una cooperativa di servizi che ne consente la fruizione 365 giorni all'anno. Un caso unico nel panorama regionale tanto da essere considerato unanimemente un esempio". Il termine "cariatide", rappresenta nel gergo archeologico una statua femminile usata già nell'antica Grecia come colonna o pilastro di sostegno. Quattro statue del genere, in pietra leccese, sormontate da due blocchi di architrave scolpiti e costituenti gli stipiti della tomba ipogea di un Principe dell'antica città messapica, furono rinvenute a Vaste nel 1860. Oggi tale monumento risulta sostanzialmente smembrato in quanto tre statue, unitamente ad un pezzo di architrave, sono depositate al Museo archeologico di Taranto, mentre la quarta, insieme all'altro blocco di architrave, è esposta al Museo Provinciale di Lecce.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati