Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Otto lavoratori della Ses di Nardò incatenati ai cancelli

Data: 30/10/2009 - Ora: 08:56
Categoria: Economia

La Fillea Cgil: intervenga il Prefetto

I lavoratori della SES di Nardò s iincatenano ai cancelli dell'azienda. La Cgil: "la proprietà dell'Azienda si è rimangiata tutto quello che aveva promesso al tavolo con le parti sociali, il 16 ottobre scorso, nella sede in via Salomi della Provincia. In quella sede, dopo l'intensa trattativa con il nostro Sindacato e alla presenza anche del primo cittadino di Nardò, i proprietari del Gruppo SES (SEVAR Srl-GRANDI srl -ITALGECRI srl) avevano preso l'impegno di reintegrare 8 lavoratori licenziati nei mesi scorsi. Un impegno completamente disatteso! Al momento della ratifica dell'accordo in Confindustria, l'azienda chiude totalmente al dialogo e rifiuta qualsiasi trattativa con il Sindacato. Tutto questo è inaccettabile". I lavoratori, esasperati, hanno scelto di ricorrere a una delle forme più estreme di protesta, incatenandosi ai cancelli dello stabilimento. "Come FILLEA CGIL non possiamo non essere al fianco dei lavoratori e lottare per i loro diritti, diritti fondamentali, come la dignità e il lavoro, calpestati da un atteggiamento incomprensibile da parte dell'azienda. Nel corso del 2009, sono stati 14 i lavoratori licenziati, tra cui 2 delegati sindacali, da parte delle ditte SEVAR srl e Italgecri srl e da settembre l'Azienda ha comunicato di volere licenziare altre 10 unità lavorative (su un totale di 31 unità) con qualifica di operaio, attualmente impiegati con la terza ditta del gruppo, la GRANDI srl. Licenziamenti motivati dalla mancanza di commesse sufficienti per mantenere gli attuali livelli occupazionali. "Ma allora come mai la stessa GRANDI srl rinnova, per altri 12 mesi, 7 contratti a tempo determinato? Come mai, noi stessi testimoni, i camion con i dipendenti escono per lavorare alle 5.30 del mattino e rientrano anche dopo le 18.00, costringendo i lavoratori, non solo ad orari che vanno ben oltre le otto ore previste da contratto, ma mettendo anche le condizioni di lavoro al limite della sicurezza personale dei lavoratori e pubblica?Dinanzi a questa situazione chiediamo con urgenza l'intervento di sua eccellenza il Prefetto, in quanto non c'è più rispetto degli impegni presi anche davanti alle istituzioni. Si afferma tutto e il contrario di tutto sulla pelle dei lavoratori. Chiediamo inoltre che venga coinvolto anche l'ente appaltatore della SES perché controlli l'organizzazione del lavoro all'interno di questa azienda".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati