Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Oria, protocollo di intesa per recuperare ragazzi a rischio devianza

Data: 20/10/2009 - Ora: 09:08
Categoria: Economia

Oria, protocollo di intesa per recuperare ragazzi a rischio devianza

Con queste finalità è nato il Progetto "Insieme per Lavorare" volto ad accostare questi ragazzi al mondo del lavoro

E' stato sottoscritto un protocollo di intesa tra il Comune di Oria, Assesorato ai Servizi Sociali, guidato da Antonio Madaghiele, il Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio Servizio Sociale di Lecce del Ministero della Giustizia, il Consultorio Ausl BR/3, l'Ambito BR/3 e l'Associazione Confartigianato Oria al fine di agevolare l'inclusione sociale di ragazzi e adolescenti a rischio devianza. Il tutto finalizzato all'attuazione di un progetto organico e funzionale a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.

Con queste finalità è nato il Progetto "Insieme per Lavorare" volto ad accostare questi ragazzi al mondo del lavoro, cercando di fare loro comprendere quali sono le opportune dinamiche comportamentali che bisogna mettere in atto nel momento in cui ci si rapporta ad un datore di lavoro, a possibili collaboratori e clienti e, ovviamente, al lavoro nello specifico. Da un accurato studio sulle reali esigenze economiche presenti sul territorio, in relazione alla facilità di collocazione, le figure professionali più richieste sono emerse dal settore alimentare, e nello specifico nelle figure del pizzaiolo e del pasticcere.

Il progetto, iniziato lo scorso luglio, si è concretizzato in un Corso Professionale Teorico-Pratico per Operatore di Pasticceria e di Pizzeria, di cui una prima parte di teoria applicata presso laboratori attrezzati e docenze qualificate provenienti dall' IPSSAR – Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Sandro Pertini" di Brindisi, come i professori Pasquale Monopoli e Vincenzo Mustich ed una seconda parte direttamente nelle Aziende locali del settore. I ragazzi, quindi, opportunamente formati sono stati messi in stretta relazione con il mondo del lavoro, con artigiani ed esercenti che effettivamente hanno apprezzato l'impegno profuso dai ragazzi riconoscendo in molte situazioni anche delle reali proposte di lavoro.

I risultati ottenuti dal progetto sono stati presentati presso l'aula consigliare del Comune di Oria, alla presenza dell'assessore regionale alle Politiche Sociali Elena Gentile, dell'assessore provinciale Francesco Mingolla, dei Partner del Progetto: Confartigianato, Dip. Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia, AUSL BR3 e l'Ambito Territoriale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati