Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/12/2010 - Ora: 09:54
Categoria:
Cultura
Di paese in paese gli scherzetti imprevedibili de "lu laurieddhu"
Il Gioco dell'Oca con il QuiSalento di questo mese. Divertente gioco che non passa mai di moda in una veste simpatica, tutta salentina. I nomi che vi si trovano sono, sinceramente, anche desueti, sono nomi dialettiali che usavano molto i nostri genitori. Ma lo scopo è anche quello, rispolverare termini dialettali che oggi i giovani globalizzati non usano più. www.quisalento.it
MITICO FOLLETTO. È "lu laurieddhu", il mitico folletto che ogni salentino verace custodisce nel proprio immaginario, il protagonista di giOcaSalento, versione salentina del popolare gioco dell'oca, l'originale gadget natalizio che quiSalento offre ai suoi lettori insieme con il numero speciale di dicembre. Un modo per giocare ma anche per conoscere il magico Salento.
L'OCA "FATTA FUORI". Nel singolare viaggio di giOcaSalento l'oca risulta un po' estranea e, infatti, è stata "fatta fuori": "lu laurieddhu" ne ha preso il posto a modo suo, in maniera dispettosa. Non poteva essere altrimenti, quel posto gli spetta di diritto perché è da sempre suo nell'immagine ludica e un po' magica del Salento. Di casella in casella, gli si vede compiere gli scherzetti imprevedibili che da generazioni si raccontano. "Munaceddhu", "scazzamurieddhu", "lauru", "laurieddhu" o "scarcagnulu" che sia, egli rappresenta l'estro e la visione magica della vita dei salentini, quella componente che emerge quando il destino si fa beffardo ed è meglio giocarci un po' su.
RIME BACIATE E CURIOSITÀ. Con giOcaSalento, riuniti con gli amici intorno al tavolo, si scopre dall'alto un Salento originale e giocoso. La "municeddha" non può che rallentare il cammino dei giocatori, così come i voli di San Giuseppe da Copertino si rivelano provvidenziali, mentre accompagnano il cammino i "culacchi" di papa Caliazzu, i dolmen di Giuggianello e il campanile di Soleto. Alcune caselle classiche come il ponte, la locanda o la prigione, in modo "naturale " si trasformano nel Ciolo, nella "putea" e ne "li Bobbò". Cullati da rime baciate e notizie curiose, incappando in tranelli, soste forzate o straordinari balzi in avanti, con giOcaSalento si viaggia nella cultura e nella storia di una terra magica, costellata di luoghi e monumenti, usi e tradizioni, sapori e umori, che la rendono unica e appassionante.
LE CASELLE D'AUTORE. Ogni casella di giOcaSalento è stata disegnata a mano e poi colorata ad acquerello in un'interpretazione ilare, leggera e sempre creativa. Con il suo tocco di delicati colori, Marta Solazzo ha realizzato delle piccole opere d'arte, mentre Cinzia Dilauro ha invece percorso a suon di gustose rime, tra aneddoti e leggende, i diversi comuni partendo da Manduria per approdare all'agognata meta di Finibusterrae, Santa Maria di Leuca.
IL BEL GIOCO DEL SALENTO. giOcaSalento è semplice e avvincente e, accendendo fantasia e ilarità, dimostra che c'è un pezzo di Salento vitale e autentico intorno a cui ritrovarsi, che più di qualcuno, a torto, crede sia stato definitivamente oscurato da playstation e videogiochi. È un gioco. Il bel gioco del Salento. giOcaSalento è stampato su cartoncino e aperto ha le dimensioni di 66 cm di base per 46 di altezza. È in edicola con quiSalento per tutto il mese di dicembre ad un prezzo speciale (solo 3,50 euro, gioco + rivista). In omaggio anche i dadi colorati e le pedine illustrate (da ritagliare) con il dispettoso e leggendario "laurieddhu".
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati