Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/05/2009 - Ora: 11:05
Categoria:
Economia
Presidente dell'Associazione Regionale è stato eletto Luigi D'Oronzo.
Il14 maggio scorso, alla presenza del Presidente Nazionale della Federconsumatori Rosario Trefiletti, è stata costituita la " Federconsumatori Puglia".
La Federconsumatori si dota di una struttura regionale democratica, a conclusione di un percorso, che ha visto l'attenta e puntuale partecipazione del Presidente Nazionale e che ha portato alla costituzione compiuta dell'Associazione nelle cinque provincie pugliesi Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, con il sostegno del Segretario Generale della CGIL Puglia Giovanni Forte e delle CGIL Territoriali.
Obiettivo prioritario si conferma quello di assumere e promuovere tutte le iniziative a tutela e difesa dei diritti dei consumatori, risparmiatori ed utenti; la difesa del potere di acquisto del salario di lavoratori dipendenti e pensionati, così fortemente eroso.
Il Presidente Nazionale Rosario Trefiletti, con la consueta lucidità, ha rappresentato le questioni più rilevanti del "Mercato". Un mercato ingannevole in tutti i suoi segmenti, senza trasparenza, chiarezza e correttezza nei confronti dei consumatori.
Dalle banche, alle poste, ai prodotti petroliferi ci sono prevalentemente comportamenti truffaldini e speculativi.
I lavoratori e i pensionati hanno perso i risparmi di una vita con i prodotti tossici e per il default di banche come la Lemhan Brothers, senza alcun impegno certo e concreto a vedersi risarciti i danni subiti e per il recupero del capitale investito su titoli che sono stati fatti sottoscrivere in modo subdolo.
Il pesante costo del credito al consumo, l'elevato tasso sui mutui, soprattutto di quelli variabili, assolutamente ingiustificati in presenza del calo dell'euribor a 1,31% e del tasso di sconto BCE all'1%, le resistenze alla rinegoziazione, la non applicazione delle penali testimoniano come il sistema bancario non voglia assumere in modo strutturale il principio della trasparenza e correttezza nei confronti delle famiglie e dei risparmiatori.
Inoltre un avvertimento ai cittadini a non rivolgersi mai alle finanziarie da tergicristallo.
Una forte e vibrata denuncia sui rincari ingiustificati dei prodotti petroliferi. La dimostrazione della doppia velocità del prezzo della benzina sta nel fatto che quando il prezzo del petrolio è sceso abbiamo assistito ad un lento adeguamento, seguito poi da un blocco speculativo. Oggi che siamo in presenza di incrementi del prezzo a 57-58 dollari al barile, immediatamente con la velocità della luce, vi è stato un adeguamento, che giudichiamo speculativo, del costo della benzina a 1,26 euro, mentre il costo si dovrebbe attestare a 1,11-1,12 euro al litro.
Per quanto riguarda le attività commerciali " No ronde più negozi di prossimità nelle città".
Infine in presenza della gravissima crisi finanziaria, economica, occupazionale e del calo dei consumi, il Governo la smetta di assumere misure prettamente caritatevoli, occorre una defiscalizzazione su salari e pensioni di 1200 euro e una moratoria per il blocco di prezzi e tariffe.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati