Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/12/2009 - Ora: 10:19
Categoria:
Economia
Dalla fusione di quattro consorzi fidi confindustriali della regione
E' stato siglato l'atto di fusione per incorporazione di Eurofidi Puglia di Lecce, Confidi del Levante di Monopoli e Co. Fi. Ma. di Massafra in Fidindustria Bari che ha dato origine a Fidindustria Puglia, consorzio fidi al servizio delle PMI pugliesi. Il nuovo Confidi conta attualmente più di 1.500 soci; presenta un monte di garanzie in essere per oltre 16 milioni di euro, a fronte di finanziamenti concessi per oltre 40 milioni. La struttura è presente direttamente, con propri uffici nelle sei provincie regionali, potendo operare su tutto il territorio nazionale, anche in collaborazione con Confidi locali della stessa appartenenza confindustriale. La sede è ubicata in Bari e Vitopaolo Nitti, già Presidente di Fidindustria Bari, è il rappresentante della nuova entità.
L'aggregazione consente a Fidindustria Puglia una maggiore solidità patrimoniale e finanziaria con conseguente aumento dei massimali di fido e maggiore possibilità di accesso al credito da parte delle aziende consorziate, anche alla luce delle nuove regole dettate da Basilea 2 e dalla legge del 2003 che regolamenta l'attività dei Confidi. L'inasprimento delle condizioni di accesso al credito delle PMI ha messo in rilievo l'utilità degli strumenti di garanzia, e, in particolare, dei Confidi sui quali si sono concentrati il rinnovato interesse e le forti aspettative di imprese, banche e istituzioni. La crescente fiducia nei Confidi è ben riposta; essi rappresentano uno strumento fondamentale per favorire l'accesso al credito. Ed è stata proprio l'emergenza della congiuntura negativa, che ha evidenziato come le attuali dimensioni e dotazioni patrimoniali dei nostri confidi non consentono di espandere l'attività di garanzia in misura corrispondente al crescente livello di richieste. La crisi ha colto Fidindustria Bari, ente incorporante, nel mezzo di un processo di ristrutturazione già intrapreso negli anni scorsi.
Un percorso evolutivo finalizzato ad una maggiore efficienza, ad una più forte organizzazione, ad un progresso nelle competenze professionali e nei metodi valutativi e, soprattutto, ad una maggiore ricerca di patrimonializzazione. Questo sforzo non poteva prescindere da una condivisione di un programma aggregativo e di concentrazione finalizzato, appunto, ad un maggiore e più dinamico valore, che ha indotto i rappresentanti dei Confidi pugliesi, di matrice confindustriale, a fondersi in un confidi unico. Gli obiettivi da raggiungere si fondano sulla maggiore capacità di incidere positivamente sul problema credito, concedendo, principalmente, garanzie vere alle banche sui finanziamenti alle imprese, migliorando la possibilità di accesso al credito, fornendo non solo chiare e trasparenti letture dei numeri ma, anche, la storia, la quotidianità, le relazioni delle imprese e garantire assistenza e consulenza finanziaria.
L'operazione, in grado di abbinare le eccellenze dei Confidi, opererà in stretto legame con i territori e le relative Associazioni di riferimento. Si intende proseguire sulla strada della modernizzazione per consolidare il rapporto di fiducia con il cliente imprenditore, prestando attenzione alla politica dei prezzi, affinché i costi del credito siano convenienti e comparabili, per dare valore alle imprese associate. La collaborazione e il sostegno di Confindustria Puglia e gli Enti ad essa contigui, determinanti per addivenire in tempi brevissimi a varare questa importante iniziativa, dovranno accompagnare nel futuro l'attività di Fidindustria Puglia, perché in tempi di crisi eccezionale, altrettanto eccezionale deve essere la vicinanza al nostro Confidi. Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha assunto l'impegno di proseguire nello sforzo di cambiamento ponendosi una sfida ambiziosa: coniugare le sollecitazioni pretese dal mercato con lo spirito di mutualità che rappresenta la ragione e la fonte del successo del modello Confidi.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati