Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Nabil Salameh dei Radiodervish a Galatina per parlare del conflitto israelo-palestinese

Data: 24/02/2010 - Ora: 11:16
Categoria: Cultura

Tocca a "Valzer con Bashir"; il giovedì del cinema Tartaro si veste ancora una volta dei colori difficili dell’impegno e dell’approfondimento.

La pellicola, del regista israeliano Ari Folman, coraggiosamente e con rara sensibilità, fa riemergere nella memoria collettiva la vicenda del massacro portato a termine nel settembre dell'82 dalle Falangi cristiano-maronite nei campi di Sabra e Chatila, in Libano; per discutere della tragedia di una guerra civile già dimenticata dalla storia, la rassegna ospiterà Nabil Salameh, componente dei Radiodervish, un sodalizio artistico salentino – palestinese che da più di dieci anni racconta con la propria musica il Mediterraneo, dal mare Ionio fino a Gerusalemme, Babele affascinante e trionfo delle virtù del meticciato.

Nabil, apolide, figlio di profughi palestinesi, già giornalista per AlJazeera, dal 2007 è cittadino italiano e, con un passaporto che è finalmente un lasciapassare all'aeroporto di Tel Aviv, custodisce un punto di vista del tutto privilegiato da cui guardare ai pregiudizi e agli integralismi di Oriente ed Occidente.

Da qui, la scelta di Roberta Forte, ideatrice della rassegna e già referente per Galatina del progetto Salento – Palestina, di affidare alle sue suggestioni il compito sollecitare una riflessione sulle ricadute sociali e sulla emergenza umanitaria che la vicenda libanese ancora urla, inascoltata: "Non possiamo tacere, anche in tempi confusi e contraddittori come questi, l'importanza della riflessione sul tema della pace condivisa e il peso che può avere la comunicazione e il confronto su certe terribili pagine di storia recente".

La rassegna offre alla città l'occasione di tornare a riflettere sul dramma palestinese, già occasione di confronto nei mesi scorsi, con l'arrivo a Galatina di Dana, Tony, Rana e Maeleen, ospitati da tre famiglie di concittadini, nell'ambito del progetto Salento – Palestina promosso dalla Provincia di Lecce in collaborazione con l'Associazione per la vita e per la Pace.

Folman, il regista, lo ha fatto con la forma del film d'animazione – ma non del cartoon – e di inchiesta e con la musica rock anni Ottanta, scegliendo di non cercare prove per proclamare colpevoli, ma di recuperare qualche pezzetto di verità celata per ricostruire una memoria sapientemente perduta.

L'appuntamento è per giovedì 25 alle 19:30, presso il cinema Tartaro, per l'incontro – dibattito cui seguirà, alle 20:30 la proiezione del film. Si accede mediante il pagamento del biglietto del film.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati