Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Liberalizzazioni delle aperture domenicali in zone turistiche: esiste il veto delle Regioni

Data: 12/07/2011 - Ora: 12:57
Categoria: Economia

Liberalizzazioni delle aperture domenicali in zone turistiche: esiste...

Continuiamo a non capire - dicono dall'Aduc - perche' la liberalizzazione debba riguardare solo queste citta' e non tutta Italia

Il ministro Brambilla ha proposto la liberalizzazione delle aperture domenicali e della mezza chiusura infrasettimanale (almeno in via sperimentale), in Comuni a vocazione turistica e città d'arte, diventasse legge dello Stato, con una precisa norma nella manovra sui conti pubblici, al voto in questi giorni. Un'indagine Ipsos fatta lo scorso 7 luglio sulla liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali, indica che il 78% del campione intervistato sarebbe favorevole a come e' stato approvato, nella recente manovra economica, per le citta' a vocazione d'arte e turistica.

Continuiamo a non capire - dicono dall'Aduc - perche' la liberalizzazione debba riguardare solo queste citta' e non tutta Italia: l'intento sembra solo quello di incrementare le vendite li' dove ci sono piu' turisti, e non semplificare e migliorare la qualita' di vita per i consumatori (come anche sottolineato dall'indagine Ipsos). A parte questo, che per quanto ci riguarda e' una conferma di cio' che ascoltiamo e ripetiamo da anni, c'e una nuvoletta all'orizzonte che sta cominciando a farsi avanti, l'Anci (Associazione Nazionale Comuni d'Italia).

Che per voce del suo presidente, Osvaldo Napoli, commentando i dati Ipsos ha, tra l'altro, detto: "i Comuni sono sempre favorevoli a quelle misure che favoriscono lo sviluppo locale, sempre che tali norme rispettino l'autonomia dei Comuni nello stabilire gli 'orari' delle citta". Che e' come se avesse detto: "lasciate perdere, vale la norma gia' in vigore oggi, quindi sono i Comuni che decidono e non i commercianti".

Noi non sappiamo se l'intento del ministro del Turismo che ha perorato l'introduzione di questa norma nella manovra finanziaria, fosse solo propagandistico o meno, ma sicuramente lo sarebbe se questa norma fosse applicata, cosi' come vuole l'Anci, col filtro dei Comuni: ripercorrerebbe norme gia' in vigore (legge Bersani n.114/1998) , norme molto esplicite, ma su cui le Regioni hanno sempre posto i loro veti e l'hanno sempre avuta vinta. Un invito al ministro Maria Vittoria Brambilla: difenda la sua norma, altrimenti fa come sulla storia delle stelle degli alberghi, cambiare tutto per non cambiare nulla".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati