Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/10/2009 - Ora: 10:48
Categoria:
Economia
Vini, prodotti tipici e territori di Puglia protagonisti all'Italian Cuisine Asia Summit
Si terrà a Hong Kong dal 20 al 25 ottobre l'"Italian Cuisine Asia Summit", celebrazione degli ottimi risultati raggiunti dalla cucina italiana ad Hong Kong e in generale in Asia negli ultimi 20 anni. Una vetrina di talenti, sapori e prodotti senza precedenti ma soprattutto un'importante occasione di confronto fra chef, ristoratori e professionisti per consolidare e ampliare la presenza della cucina italiana in questo territorio.
La Puglia sarà protagonista dell'evento, in particolare con i suoi vini, ma anche con gli oli d'oliva extravergine e i prodotti tipici attraverso un articolato programma di iniziative mirate a divulgare e valorizzare la gastronomia regionale: pranzi e cene a tema, degustazioni guidate, workshop e lezioni di cucina. Ben 5 giorni interamente dedicati alla regione, 10 ristoranti selezionati tra quelli più prestigiosi della città, chef e maestri di cucina di altissimo profilo, 27 aziende pugliesi partecipanti (20 cantine e 7 aziende di olio extravergine d'oliva e prodotti tipici regionali), centinaia di consumatori e opinion leader coinvolti. Il calendario dell'evento è disponibile su www.itchefs-gvci.com/asiasummit. L'"Italian Cuisine Asia Summit" è sostenuto dagli assessorati alle Risorse agroalimentari e al Turismo e all'Industria Alberghiera della Regione Puglia. "Tra le iniziative per la promozione delle eccellenze pugliesi - dichiara l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno -, 'Italian Cuisine Asia Summit' mi sembra molto significativa per l'opportunità di aprire il prodotto pugliese al confronto con nuovi mercati". "Una vetrina importante, senza dubbio - prosegue - dove ci presentiamo con un inconfondibile "stile pugliese", un Made in Puglia in cui la storia e il fascino del Mediterraneo si fondono con la modernità e il progresso. Penso, ad esempio, alla straordinaria capacità messa in campo dai produttori vitivinicoli pugliesi che, affinando tecniche e metodologie produttive senza mai distogliere lo sguardo dalla tradizione, oggi ci permettono di raccontare in giro per l'intero globo la nostra storia, i valori e le stesse radici del nostro territorio, attraverso vini eccellenti, premiati e apprezzati in tutto il mondo". "Ma la Puglia - aggiunge l'assessore Stefàno - si presenta anche con numeri di tutto rispetto: 60 milioni di alberi di ulivo e 6 milioni di ettolitri di vino prodotti. La qualità è tutta espressa dai riconoscimenti: 44 produzioni a marchio di qualità Dop e Igp riconosciute in ambito comunitario. E cioè: 9 Dop tra olio extra-vergine, formaggi pane e ortaggi; 3 Igp riconosciute (clementine del golfo di Taranto, limone femminello e arancia bionda del Gargano) e una per l'Uva di Puglia in protezione transitoria; 26 Doc e 6 Igt per i vini. A cui si aggiungono i 220 prodotti tradizionali riportati nell'Atlante dei prodotti tipici agroalimentari di Puglia. Prodotti che, se pur non ancora ufficialmente censiti secondo un protocollo di produzione, rappresentano una tipologia di produzione interessantissima".
"Uno straordinario patrimonio agroalimentare - conclude l'assessore - ricco come quello di pochi altri territori, che abbiamo il dovere di promuovere e valorizzare, cogliendo ogni opportunità utile di crescita e di confronto anche con i mercati esteri". Notevoli le potenzialità dell'iniziativa anche per la ricaduta nel comparto del turismo: "La Puglia turistica di oggi ha innovato la sua immagine e diversificato la sua offerta integrando l'ormai maturo prodotto ‘balneare' con altre eccellenze che ne accrescono l'appeal: storia,arte, cultura, tradizioni, natura, paesaggi, beni archeologici ed architettonici. Ma anche enogastronomia conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo con i sapori e gli odori che fanno unica la nostra terra", ha dichiarato Magda Terrevoli, assessora al Turismo della Regione Puglia. "‘Vino e Territorio' è un binomio ad alto potenziale promozionale. L'assessorato regionale al Turismo non è nuovo a questo genere di progetti. In passato ha infatti sostenuto iniziative dedicate al comparto vitivinicolo pugliese promosse dal Movimento Turismo del Vino Puglia, e continua con 'Tipicamente Puglia' in programma prossimamente ad Hong Kong, convinto che quello enogastronomico sia un segmento di mercato dell'economia regionale che contribuisce a destagionalizzare il turismo di una regione che può essere percorsa e visitata in tutti i mesi dell'anno.
Aggiungendosi al modello di turismo di qualità al quale stiamo da tempo lavorando per promuovere e valorizzare una terra che ha molte potenzialità ancora da esprimere. Inoltre, sono sempre più convinta che un buon prodotto può essere realizzato soltanto in una ‘buona' terra e chi lo apprezza deve conoscere anche la sua provenienza. Dunque, se amate i prodotti enogastronomici della nostra meravigliosa regione dovete amare anche la terra di Puglia", ha concluso l'assessora Terrevoli. L'evento è organizzato da www.itchefs.gvci.com (il GVCI – Gruppo Virtuale Cuochi Italiani – è la più attiva tra le associazioni di chef e professionisti che lavorano nel settore del Food&Wine italiano all'estero) in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia. Il presidente del GVCI, Mario Caramella, che ha lavorato a lungo a Hong Kong, è stato uno dei pionieri della cucina italiana di qualità in Asia e sarà uno dei protagonisti del summit. Il direttore del Summit è Rosario Scarpato, giornalista e produttore televisivo.
IL PROGRAMMA
Si partirà martedì 20 ottobre con la cena di gala organizzata presso il Grand Hyatt Hotel per la celebrazione dei 20 anni di attività del ristorante "Grissini". I vini pugliesi saranno abbinati al menu preparato dagli ex chef del "Grissini" (Mario Caramella, Gabriele Colombo, Marco Avitabile) in collaborazione con l'attuale chef. Ospiti d'onore della serata, durante la quale sarà proiettato un video che celebra il ristorante e i 20 anni della cucina italiana a Hong Kong e in Asia, saranno gli chef rappresentanti della Puglia Antonio De Rosa e Domenico Maggi. Nell'occasione, inoltre, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Summit, con riconoscimenti ai professionisti residenti a Hong Kong che hanno reso possibile il successo della cucina italiana. Nei giorni successivi, da mercoledì 21 a sabato 24 ottobre, la cucina pugliese sarà ancora protagonista grazie ai menu preparati dagli chef e dai maestri di cucina partecipanti al summit. Ai fornelli ci saranno proprio gli chef pugliesi che si alterneranno ai loro colleghi nei ristoranti coinvolti, proponendo i "piatti forti" della cultura gastronomica regionale. Tema di questi menu speciali sarà infatti: "autenticità tra tradizione e innovazione".
L'abbinamento dei vini sarà a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, che provvederà a illustrare le peculiarità di ciascun prodotto, suggerendo anche invitanti itinerari enoturistici nei diversi territori. Nelle serate di mercoledì 21 e giovedì 22 le etichette pugliesi potranno essere degustate nell'ambito delle INDUSTRY LATE NIGHTS presso il ristorante ISOLA, vero e proprio "quartier generale" della Puglia. Nel calendario degli incontri spicca, mercoledì 21 ottobre, il primo Industry workshop sul tema: "La cucina e i vini italiani in Asia: i prossimi 20 anni". In occasione del workshop avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto "Tipicamente Puglia", promosso dall'assessorato al Turismo della Regione Puglia in collaborazione con la Camera di Commercio di Bari. Si tratta di un progetto di promozione dell'enogastronomia pugliese attraverso dieci itinerari del gusto dal Salento al Gargano. Piatti e prodotti tipici diventano vere e proprie tappe di un viaggio che racconta il territorio attraverso percorsi ispirati a saperi, tradizioni e sapori.
Alla conferenza farà seguito una esposizione e degustazione di vini e prodotti tipici pugliesi rivolta a chef, ristoratori, professionisti del settore ricettivo e tour operator, importatori e distributori di vini e altri prodotti, giornalisti. Quest'iniziativa mira, dunque, a segnare positivamente il futuro commerciale dei vini di Puglia in un bacino di crescente interesse come quello asiatico. Per sensibilizzare i professionisti del luogo a cercare e scegliere i prodotti di Puglia non poteva mancare un momento di formazione e scambio conoscitivo. È con questo obiettivo che durante la settimana si terranno tre lezioni di cucina tipica dal titolo "Italian Cuisine Summit Master Classes – Speciale cucina pugliese". In tale occasione i due chef pugliesi mostreranno i loro segreti culinari a venti colleghi del luogo (selezionati fra i ristoratori più rinomati) preparando un menu completo dagli antipasti ai primi, dai secondi al dessert. Gran finale venerdì 23 ottobre al Va Bene Restaurant, dove si terrà l'evento di chiusura dal titolo 20 anni di eccellenza & "Va Bene".
Il ristorante "Va Bene", infatti, con i suoi 18 anni di attività, è uno dei precursori tra i ristoranti italiani indipendenti a Hong Kong. Gli chef ospiti del summit collaboreranno con lo chef del ristorante per preparare una cena indimenticabile a chiusura dell'evento, il tutto a base di vini di Puglia. Ospiti d'onore della serata saranno i due chef pugliesi unitamente agli altri rappresentanti istituzionali giunti per l'occasione. Una parte del ricavato del summit sarà devoluta alla scuola alberghiera "Don Bosco" di Sianoukville in Cambogia, che sta formando i futuri attori dell'industria ricettiva in Asia, lavorando in una zona svantaggiata.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati