Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 31/08/2012 - Ora: 09:40
Categoria:
Cultura
a cultura ebraica è parte costitutiva della storia della Puglia che dal Gargano al Salento ha sempre avuto una presenza ebraica
Domenica 2 settembre il via alla Settimana delle cultura ebraica Lech Lechà, la rassegna di Cultura ebraica che avrà inizio a Trani domenica 2 settembre alle ore 11, vedrà protagoniste per un'intera settimana l'arte, la cultura e la letteratura ebraica. La manifestazione è promossa dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e organizzata dalla Comunità ebraica di Napoli, Sezione di Trani, con il patrocinio di Unione Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Beni Culturali Ebraici, Comuni e Province ospitanti gli eventi. "I legami tra ebraismo e Puglia sono bimillenari-commenta l'Assessore Silvia Godelli-La Puglia è stata una importante tappa di un percorso che, nell'antichità, ha visto ebrei ed ebraismo espandersi e diffondersi nel Mediterraneo.
La cultura ebraica è parte costitutiva della storia della Puglia che dal Gargano al Salento ha sempre avuto una presenza ebraica; quella che da qualche anno si va riscoprendo grazie alla rinascita di Trani e alla rivitalizzazione di tutte le tracce che permangono da secoli nel nostro territorio". L'avvio della manifestazione coinciderà con la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2012, in contemporanea a Trani e a San Nicandro Garganico con conferenze, visite ai luoghi ebraici, concerti di musica ebraica e film. Da lunedi 3 settembre saranno coinvolte altre 8 città pugliesi, Andria, Bari, Barletta, Brindisi, Lecce, Manfredonia, Nardò, Oria, in una kermesse multidisciplinare con un ricco programma che si svilupperà attraverso dieci moduli: Re*bleep* (conferenze), Ulpan (corso di lingua ebraica), Sefarim (Fiera del libro ebraico), Il canto di Abramo (concerti), Un ebreo a Hollywood (cinematografia ebraica), Le pietre raccontano (Visite guidate alle aree archeologiche di Canosa, Canne della Battaglia e Oria), I Sogni di Giuseppe (seminario sull'interpretazione dei sogni e visioni nella Torà e nei Profeti), Chi è rimasto a bottega? (Minchà e Arvit in Sinagoga, 17 Stand librari e discografici), Yom ha–Shabbat (Il Sabato ebraico), La Notte dell'ebraismo tranese (Suoni, sapori e humour nella Giudecca).
Concerti, cinema, conferenze, corsi e seminari su lingua ebraica e Torà, fiera del libro ebraico, visite guidate, danze ebraiche e reading all'aperto: tutto questo e molto altro ancora è Lech Lechà. Tantissimi e prestigiosi saranno gli ospiti – scrittori, magistrati, studiosi, giornalisti - tra i quali Daniela Abravanel, Davide Cassuto, Piercamillo Davigo, Giovanni De Bonfils, Benedetto Della Vedova, Donatella Di Cesare, Ottavio Di Grazia, Roy Doliner, Michele Emiliano, Antonio Laudati, Rav Menachem Lazar, Rav Amedeo Spagnoletto, Moise Levy, Andrea Lovato, Guido Regina, Francesco Schittulli, Mons. Michele Seccia, Ugo Villani, Nedim Vlora e tanti altri ancora che parteciperanno a conferenze su economia, politica, giustizia, medicina, Israele e Paesi del bacino mediterraneo, umorismo ebraico nella Torà. Particolare risalto sarà dato allo studio delle figure storiche dell'ebraismo pugliese, da Rabbi Itzhak Malki Zedek di Siponto a Shabbetai Donnolo e Achimaaz (entrambi di Oria) ma anche ai grandi Maestri dell'ebraismo contemporaneo come Menachem Mendel Schneerson detto il Rebbe (1902 – 1994), al quale è dedicata l'edizione 2012 di Lech Lechà. E poi spazio al cinema che affronta i capisaldi della storia ebraica come la deportazione ebraica durante la 2a Guerra Mondiale (Train de vie di Radu Mihaileanu a San Nicandro Garganico), la fondazione dello Stato d'Israele (O' Jerusalem di Elie Chouraqui a Trani), l'alyà degli ebrei etiopi (Vai e vivrai di Radu Mihaileanu a Nardò) e una brillante commedia con uno sguardo al mondo ebraico americano (Tentazioni d'amore di Edward Norton a Brindisi).
La Settimana si concluderà con uno Shabbat da vivere a Trani che sarà introdotto, prima del tramonto di venerdì 7 settembre, da riflessioni e approfondimenti curati da scrittori e rabbini e danze ebraiche sul piazzale antistante la Scolanova. La sera dell'8 settembre, al termine dello Shabbat, l'evento più originale dell'intera Settimana, La Notte dell'ebraismo tranese, che si articolerà attraverso le principali strade della Giudecca con illustrazioni itineranti di storia ebraica tra Scolanova, Scolagrande e le altre due ex Sinagoghe tranesi che per l'occasione saranno illuminate ad arte. Durante la serata si svolgeranno lezioni sui mondi segreti della Cabbalà e uno spettacolo all'insegna dell'umorismo tenuto dall'ebreo napoletano Roberto Modiano. Non ultima, la cucina ebraica: a partire dal pranzo di lunedì 3 settembre e sino al termine degli eventi di Lech Lechà, presso il Ristorante Il Marchese del Brillo di Trani (a due passi dalla Sinagoga Scolanova) sarà possibile mangiare e degustare vino kasher. Durante la Notte dell'ebraismo tranese, inoltre, si potrà degustare anche carne kasher.
Autore: Diego Contino
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati