Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/03/2010 - Ora: 09:33
Categoria:
Cultura
Attraverso il cantiere di idee "Design... che barba", rimanendo collegati al tema del bagno, M.a.s.t. ha coinvolto progettisti, artisti, designer invitandoli progettare e produrre un mobiletto-specchio da bagno.
E' stata presentata ieri alla stampa la seconda iniziativa di MAST, Mostre d'Arte in Spazi Temporanei, nel suggestivo androne di palazzo Carrozzini in vico del Tufo, nella Lecce storica. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco Paolo Perrone, il critico d'arte Toti Carpentieri e l'architetto Alfredo Foresta, proprietario dello spazio espositivo. Il primo allestimento era avvenuto in maniera quasi spontanea in un cantiere di Via Salandra poco prima di capodanno.
Questa volta, l'esposizione è nel cuore del centro storico, nello spazio Foresta, dove si inaugurerà sabato pomeriggio l'allestimento fiabesco dedicato al tema del bagno/giardino come simbolo di reintegrazione dell'umanità al ciclo naturale della vita. L'architetto Stefania Stamerra ha illustrato agli intervenuti il progetto che sperimenta nuove tecnologie, inventa nuovi approcci al mondo della progettazione e della produzione, crea una vera e propria rete tra il progetto, il prodotto, l'impresa ed il pubblico.
Attraverso il cantiere di idee "Design... che barba", rimanendo collegati al tema del bagno, M.a.s.t. ha coinvolto progettisti, artisti, designer invitandoli progettare e produrre un mobiletto-specchio da bagno. Kubico-arredamento d'interni di Galatina e Calasso-vetrerie di Copertino, sponsor dell'iniziativa, hanno realizzato molti dei prototipi. L'entusiasmo dei soggetti coinvolti ha dato così vita ad una collezione di specchi (opere di design che possono essere inserite in una catena di produzione e singole opere di valore artistico) che sarà esposta:
a Lecce, dal 27.03.10 al 06.04.10, presso lo spazio Foresta e nelle vetrine di negozi scelti che seguono un percorso urbano all'interno del centro storico.
a Milano, dal 14.04.10 al 20.04.10, in occasione del fuorisalone presso il Twelve. Perché design…che barba è stato chiesto ai tre giovani creatori di MAST, Stefania Stamerra, Andrea Epifani e Fiamma Benvignati: un po' in senso ironico per sottolineare l'inflazione del termine, un po' perché dinanzi a quegli specchi ci si può fare la barba.
Dopo gli interventi di Foresta e Carpentieri che hanno lodato l'iniziativa perchè nuova per la città di Lecce, trasversale per le tante figure interessate ed urbanisticamente significativa, ha preso la parola il sindaco che ha voluto esprimere le motivazioni che hanno spinto l'Amministrazione Comunale a dare il proprio patrocinio al MAST: primo, perché l'idea è di nostri giovani professionisti e solo perché tale merita e deve essere presa in considerazione; secondo, perché Lecce è una bellissima città barocca ma non può rimanere solo tale, l'innovazione e la ricerca creativa devono essere stimolate e incentivate perchè si trovino strade nuove; terzo, perché Lecce, anche sull'onda di film come Mine Vaganti, è al centro dell'attenzione turistica ma se tutto ciò non viene alimentato dall'insolito, dall'inusuale di iniziative come queste, l'energia attrattiva può scemare. Indovinati anche i tempi del MAST perché il percorso urbano espositivo pensato dal gruppo senz'altro sarà un humus nuovo per i visitatori che nel periodo pasquale passeggeranno per le vie del nostro centro storico.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati