Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/09/2009 - Ora: 10:47
Categoria:
Economia
Agriexpo fotografa le eccellenze del mercato agroalimentare attraverso un’analisi sui dati Istat
E' Lecce la terza provincia d'Italia per produzione di olive con una raccolta che nel 2008 ha raggiunto i 3.198.600 quintali. Al primo posto la provincia di Reggio Calabria con 4.240.000 quintali ed al secondo Bari con 4.050.000 quintali. Questi i dati dell'analisi realizzata da Agriexpo, il nuovo appuntamento dedicato alle imprese agricole organizzato da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf, in scena presso la Nuova Fiera di Roma dal 22 al 25 ottobre 2009, su base Istat1.
La produzione di olive della provincia di Lecce rappresenta il 9% dell'intera produzione nazionale ed il 27% di quella regionale.
Per quanto riguarda le imprese sono 4354 quelle registrate nella provincia di Lecce nel settore "Coltivazione di frutti oleosi"2.
L'intento dell'analisi realizzata da Agriexpo è proprio quello di far emergere le eccellenze del mercato agroalimentare italiano attraverso lo studio delle specificità provinciali.
Il modello espositivo delle PIAZZE DELL´ECCELLENZA di Agriexpo darà infatti visibilità a quelle filiere produttive agricole che possono rappresentare un esempio e uno stimolo per gli operatori del comparto. Al centro di ogni PIAZZA verrà posizionata un´Impresa agricola che eccelle in una particolare produzione (vino, olio, ortofrutta, florovivaismo…) o che si caratterizza per innovazioni di processo (utilizzo di impianti fotovoltaici, biogas, biomasse...) e intorno a tale azienda verranno presentate le aziende fornitrici che con i loro prodotti innovativi consentono all´impresa agricola di primeggiare nella sua attività.
«La struttura organizzativa proposta ad Agriexpo permetterà di vedere rappresentati tutti i singoli attori che operano nelle diverse fasi del processo produttivo, dalla lavorazione in campo alla consegna finale alla vendita. In questo modo sarà possibile affiancare le Imprese Agricole nello sviluppo del proprio business nell'ottica di favorire le sinergie anche e soprattutto a livello di filiera produttiva – afferma Emilio Bianchi Direttore di Senaf –. Inoltre grazie al modello delle Piazze dell'Eccellenza verranno messe in luce le realtà del Made in Italy che si distinguono per l'innovazione, la tecnologia, la qualità e l'efficienza di prodotto e di processo».
TOP FIVE OLIVE |
PRODUZIONE RACCOLTA q |
REGGIO CALABRIA |
4.240.000 |
BARI |
4.050.000 |
LECCE |
3.198.600 |
CATANZARO |
2.109.112 |
COSENZA |
1.905.486 |
1 Fonte Istat – Coltivazioni agrarie anno 2008
2 Fonte Infoimprese
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati