Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, Patti Chiari sulla Finanza

Data: 08/11/2011 - Ora: 16:33
Categoria: Economia

Il primo appuntamento è in programma mercoledì 9 novembre, a partire dalle ore 10, nell’aula consiliare di Palazzo Carafa

"Mettiamo in Comune l'educazione finanziaria": approda a Lecce la campagna nazionale promossa da PattiChiari, ANCI, Associazioni dei Consumatori dedicata ai cittadini adulti. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 9 novembre, a partire dalle ore 10, nell'aula consiliare di Palazzo Carafa. "Mettiamo in Comune l'educazione finanziaria!": è la campagna di sensibilizzazione sui temi dell'economia e della finanza rivolta ai cittadini adulti che si terrà a Lecce nei mesi di novembre e dicembre. Promossa da PattiChiari e realizzata grazie al supporto di Banca Popolare Pugliese, Comune di Lecce, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Adiconsum, Curia Vescovile, Forum delle Famiglie ed Azione Cattolica, "Mettiamo in Comune l'educazione finanziaria" propone ai cittadini quattro incontri gratuiti che hanno l'obiettivo di aiutare a gestire in modo più consapevole le risorse economiche personali, affrontando temi concreti e di interesse quotidiano come la pianificazione del budget famigliare, la scelta del conto corrente più adatto, il sovraindebitamento o il rischio finanziario.

Il primo appuntamento è in programma mercoledì 9 novembre, a partire dalle ore 10, nell'aula consiliare di Palazzo Carafa. Gli incontri formativi si terranno ogni settimana per quattro settimane consecutive presso quattro differenti parrocchie cittadine - Santa Rosa, Santa Maria della Porta, Maria Madre della Chiesa e San Giovanni Battista. I cittadini hanno così l'opportunità di scegliere a quale incontro partecipare e di trovare interlocutori preparati e pronti a fornire informazioni semplici e chiare sulle nozioni e sugli strumenti come il mutuo o il conto corrente, che fanno parte della nostra vita quotidiana e che, secondo il livello di consapevolezza con cui vengono gestiti, possono rappresentare una risorsa per la gestione economica familiare. "Ospitiamo volentieri - dichiara Attilio Monosi, assessore al Bilancio del Comune di Lecce - insieme alle Parrocchie questa iniziativa che può rappresentare un servizio importante per i cittadini sui temi come quelli economici in cui l'informazione è essenziale e soprattutto non facilmente accessibile vista la tecnicità della materia. Grazie a questi incontri infatti i cittadini potranno ricevere indicazioni semplici e concrete per gestire in modo più consapevole le proprie risorse economiche".

"Una delle priorità della nostra formazione culturale di base dovrebbe essere imparare a fare scelte economiche consapevoli, ma questo percorso non trova riscontro oggettivo nella nostra società – dichiara il Consorzio PattiChiari - Gli stadi di avanzamento nell'educazione finanziaria sono generalmente legati a eventi negativi, come la recente crisi economica, di fronte ai quali le persone adulte avvertono l'importanza di essere adeguatamente preparate. Questa è la ragione per cui l'industria bancaria, attraverso il suo profondo radicamento sul territorio, si è fortemente impegnata per fornire i mezzi necessari ad orientarsi e a fare scelte sempre più consapevoli".

"Questa iniziativa alla quale abbiamo contribuito sin dalla sua ideazione – dichiarano le Associazioni dei Consumatori - è il risultato del lavoro congiunto e capillare di Associazioni dei consumatori, istituzioni pubbliche e industria bancaria che insieme danno in questo campo una risposta concreta ad un'emergenza culturale che coinvolge tutto il Paese: una maggiore diffusione della cultura economica in Italia. Il progetto, che si svolge in 50 comuni sull'intero territorio nazionale, prevede l'organizzazione da parte delle 12 Associazioni che aderiscono all'iniziativa di numerosi eventi formativi che coinvolgeranno i diversi segmenti della popolazione adulta. All'iniziativa prenderanno parte, tra gli altri, l'Arcivescovo di Lecce, monsignor Domenico D'Ambrosio, il prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta, il sindaco Paolo Perrone, l'assessore al Bilancio del Comune di Lecce, Attilio Monosi e i rappresentanti di Banca Popolare Pugliese, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Adiconsum, Curia Vescovile, Forum delle Famiglie ed Azione Cattolica.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati