Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, Conferenza internazionale con il Premio Nobel Prof. Albert Fert

Data: 21/05/2010 - Ora: 09:04
Categoria: Cultura

"Trends in Spintronics and Nanomagnetism (TSN-2010)"

Dal 23 al 27 maggio, si terrà presso il campus Ecotekne la conferenza internazionale "Trends in Spintronics and Nanomagnetism" a cura di NNL - CNR - Istituto di Nanoscienze e del Dipartimento di Fisica dell'Università del Salento.

Parteciperà il Prof. Albert Fert, Premio Nobel per la Fisica 2007, scopritore dell'effetto di Magnetoresistenza Gigante, che è la base di funzionamento degli hard disk. La lezione del Prof. Fert avrà luogo Lunedì 24 alle ore 17.30 presso il Centro Congressi – Ecotekne (via per Monteroni, Lecce). Accanto e con Fert circa 100 scienziati e ricercatori da tutto il mondo si confronteranno sui recenti progressi nel campo del nanomagnetismo e sul futuro della spintronica, che sembra oggi aprire la porta alla realizzazione di hard disk centinaia di volte più capienti degli attuali e di memorie RAM magnetiche che, annullando i tempi di attesa per l'avvio, permetterebbero di accendere il computer come un televisore. Inoltre ci si aspetta di poter abbattere la dissipazione termica dei componenti elettronici e, quindi, i consumi energetici.

Tali ricerche, che puntano al controllo e alla elaborazione della magnetizzazione di singoli atomi, hanno poi importanti ripercussioni anche su settori di frontiera meno tradizionali, quali la biosensoristica, la nanomedicina e la computazione quantistica, una procedura di calcolo basata sulla sovrapposizione coerente degli stati quantici e sul principio di indeterminazione. Di tutto questo si occupa la "Spintronica", una recente branca in rapidissimo sviluppo tra Fisica Fondamentale e Tecnologia Elettronica, che attraverso la manipolazione degli stati magnetici (spin) dei singoli elettroni affida ad essi, piuttosto che alla carica e alle correnti elettriche, il ruolo di portatori di informazione. La conferenza si inquadra in una vasta gamma di progetti di ricerca internazionali, in corso di avanzato sviluppo tra Università del Salento, NNL-CNR-Istituto di Nanoscienze, Trinity College (Dublin, Irlanda), Institute for Applied Physics University (Hamburg, Germania) e NSRIM Institute Radboud University (Nijmegen, Olanda). I principali temi del convegno riguarderanno recenti sviluppi nei materiali magnetici (semiconduttori e nanoparticelle magnetiche e magneti molecolari), gli aspetti teorici della teoria dello spin elettronico e del trasporto di spin, le applicazioni tecnologiche e la caratterizzazione sperimentale dei sistemi in studio. La conferenza si svolgerà presso il Centro Congressi Ecotekne ed i lavori avranno inizio lunedì 24 maggio per terminare giovedì 27. E' prevista la partecipazione di circa 200 persone, tra ricercatori e giovani studenti di dottorato. L'organizzazione della conferenza è stata facilitata anche dalla sensibilità di sponsor ed aziende locali, quali Banca Monte dei Paschi di Siena, Cantele, Tenuta Caradonna.

Le borse per i partecipanti sono state realizzate da "Made in Carcere". Sarà possibile anche la partecipazione di rappresentanti delle scuole al seminario del Prof. Fert (in lingua inglese), ma si richiede agli interessati di contattare gli organizzatori (tsn2010@nanophysics.it ) per agevolare l'allestimento dell'evento e poiché il numero di posti disponibili è limitato. Comitato organizzatore locale Giuseppe Maruccio, Università del Salento, NNL - CNR - Istituto di Nanoscienze Ross Rinaldi, Università del Salento, NNL - CNR - Istituto di Nanoscienze Maurizio Martino, Università del Salento, Dipartimento di Fisica Fabio della Sala, Università del Salento, NNL - CNR - Istituto di Nanoscienze Valentina Arima, Università del Salento, NNL - CNR - Istituto di Nanoscienze Anna Paola Caricato, Università del Salento, Dipartimento di Fisica Luigi Martina, Università del Salento, Dipartimento di Fisica

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati