Aperto tutti i giorni dalle 17,00 alle 22,30
Solo domenica anche di mattina 09,30-13,00
Essenzialità, comfort, empatia. Queste le tendenze secondo "Leccearredo 2011, Salone Nazionale dell'Arredamento". Diventati più esigenti in tempi di crisi, infatti, i consumatori invogliano i progettisti a superare la mera reinvenzione a favore dell'autentica innovazione, per coniugare al meglio l'intramontabile tradizione ed il fascino dell'high-tech, con una predilezione per le forme semplici e colori come il grigio cenere o il nero, ravvivati da sprazzi di giallo e arancio. Dal 05 all' 08 maggio i padiglioni del Quartiere Fieristico di Galatina ospiteranno anche quest'anno autorevoli produttori e affermati distributori di marchi leader provenienti da tutta la Regione, con un ampio spazio dedicato all'innovazione, nei materiali e nel design, e agli impianti per l'utilizzo delle energie rinnovabili. "LecceArredo, Salone Nazionale dell'Arredamento", giunto alla sua ventunesima edizione, è uno degli appuntamenti salentini più attesi dell'anno, sia dal pubblico che dalle aziende espositrici Pugliesi. Un evento dedicato a tutti coloro che fanno dell'arredo la loro professione, agli amanti del bello, agli appassionati dell'arte dell'abitare.
Un'offerta merceologica ampia e di qualità caratterizza come di consueto Leccearredo e, all'interno della medesima maglia espositiva, in questa ventunesima edizione, spazio anche alla creatività ed al design innovativo con Contemporanea: 3^ vetrina di Arte, design e nuove tendenze, al primo piano del padiglione rosso, e all'Antiquariato, con la Speciale Mostra di settore, nel padiglione blu. Il taglio del nastro della prestigiosa rassegna, che da ormai due anni è Salone Nazionale dell'Arredamento, è fissato per giovedì 05 maggio alle ore 18,00. LecceArredo 2011 sarà visitabile tutti i giorni dalle 17,00 alle 22,30 ed anche nella mattinata di domenica dalle 9,30 alle 13,00. "I consumatori sono sempre più propensi a privilegiare le soluzioni radicali. Stanchi di essere bombardati da strategie di marketing aggressive, vanno ormai alla ricerca di possibilità di personalizzare gli spazi. Quello che si impone, quindi, è un'autentica sfida ai confini tra arte e design, nonché tra mondo reale e virtuale. Puntando in particolare su un arredamento caratterizzato da un ampio uso del metallo, del vetro, di plastiche morbide e rigide combinate per formare superfici mutevoli.", spiega Maurizio Nardelli, ideatore ed organizzatore della rassegna, che sottolinea: "Se esiste un metro di misurazione per valutare la soddisfazione degli espositori, è certamente quello della riconferma della propria presenza all'interno della rassegna, con la richiesta di spazi espositivi sempre più ampi. Le cifre parlano chiaro. La crisi c'è e anche noi. Da ventun'anni. Non è un caso che LecceArredo, contenitore di idee e soluzioni per l'arredamento, riesca a richiamare i più autorevoli e affermati produttori e i distributori di marchi leader provenienti da tutta la Puglia.". Nella ventunesima edizione di Leccarredo sarà possibile ammirare soluzioni per ambienti in stile classico, moderno, le ultime tendenze, l'arredamento su misura, le cucine in muratura, i complementi di arredo. Non mancheranno l'architettura e la finitura d'interni. Grande attenzione è riservata alla componente design, ma soprattutto alla ecocompatibilità, all'ergonomia e al così detto "ease of use", inteso letteralmente come ricerca finalizzata a rendere gli elettrodomestici semplici nell'uso. Ed ampio spazio sarà riservato agli impianti per l'utilizzo delle energie rinnovabili. LecceArredo offrirà anche una ricca e prestigiosa vetrina degli infissi in legno ed alluminio ed ambienti per ufficio. E poi apparecchi e sistemi di illuminazione; tende e sistemi; impianti e sistemi d'allarme; piscine e giardini. Dopo il successo delle venti edizioni precedenti, intercettando i desideri di un pubblico sempre più esigente e consapevole, LecceArredo ha riservato, inoltre, uno spazio ancora più ampio all'arredo bagno ed a tutti i complementi d'arredo che contribuiscono a rendere più accogliente e confortevole qualsiasi angolo della casa. Anche qui una visione tecnico-funzionale dell'ambiente bagno si sposa con un approccio a contenuti più squisitamente estetici legati ad una visione dell'abitare tipico italiano, ma ormai acquisito anche in ambito europeo. Un salone all'insegna dell'essenzialità e della sobrietà, soprattutto dal punto di vista cromatico. I colori sono ancora neutri, soprattutto nei grandi acquisti come divani o tappeti, dal grigio al cammello. I colori più trendy, come il verde acido o ametista, sono protagonisti per i complementi d'arredo. Il marrone cioccolato, molto scuro vede un progressivo declino: la tendenza è verso la leggerezza quindi, dai toni scuri, si passerò verso il marrone moka e cannella. Va bene il grigio, che copre una vasta gamma di tonalità, che spaziano dal grigio morbido al carbone ematite, fino a raggiungere accenti metallici e perlescenti. Il verde continua a prendere forza dalla sua associazione con lo spostamento sempre più verso l'ecocompatibilità. Questo colore è dappertutto, dai tessuti ai soffitti. Anche il blu sale in popolarità: colore confortevole e rilassante è associato con l'affidabilità, la costanza e la pace. Ora, ogni prodotto dell' industria utilizza un certo tipo di blu, e molti sono in coppia con marrone, dal cioccolato al talpa. I rosa e il rosso sono "i colori delle cause sociali". Vedremo spesso il rosso come un accento di colore nel design nero e bianco, e il rosa in romantiche camere da letto, ma anche nel soggiorno della ragazza moderna, o anche in cucina, dai mobili agli elettrodomestici. Il viola entrava dalla porta di servizio, ma come un incendio nella tendenza goth nelle scuole superiori (si pensi viola-nero delle T-shirt, dell'eyeliner e degli smalti). Da lì ha fatto la sua strada e adesso è di funziona come tinta per alleggerire l'arredo mentre attraversa in casa; le sue variazioni più popolari includono il violetto, il vinaccia e il viola vero.