Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La conoscenza della Cultura etnomusicale del Salento, un festival a Spongano

Data: 16/12/2010 - Ora: 12:41
Categoria: Cultura

Il programma prevede la presentazione di libri e di dischi, lo svolgimento di seminari, dibattiti e concerti

Prosegue fino al 21 dicembre il "Festival Menamenamò", un'iniziativa organizzata dall'Università popolare della Musica e delle arti "Paolo Emilio Stasi" di Spongano (Lecce) con il Dipartimento di Scienze pedagogiche, psicologiche e didattiche dell'Università del Salento, allo scopo di promuovere la conoscenza della cultura etnomusicale del Salento e di favorire una riflessione sulle prospettive di sviluppo locale basate sulla capacità di reinterpretare la tradizione secondo formule innovative.

Il programma prevede la presentazione di libri e di dischi, lo svolgimento di seminari, dibattiti e concerti; ogni giorno, inoltre, è previsto uno spazio libero, in cui gli artisti potranno avanzare proposte inscrivibili nella cornice delle problematiche del Festival. Il Dipartimento di Scienze pedagogiche presenterà i risultati del "Laboratorio memoria", un seminario permanente che si svolge già da un anno. Di seguito il programma dei prossimi appuntamenti (nei locali dell'ex mercato, in piazza della Repubblica a Spongano, Lecce):

venerdì 17 dicembre ore 18 - prove aperte della corale UNIPOP ore 19 - presentazione del cd "Alle dudici de la notte", con la partecipazione di Pino Maurizio (voce), Giuseppe Mengoli (violino) e l'intervento di Maurizio Nocera (Università del Salento), Piero Fumarola (Università del Salento), Admir Shkkurtaj, Officine Culturali di Carpignano Salentino e Antonio Esperti (équipe Laboratorio memoria).

sabato 18 dicembre ore 19 - presentazione del cd "Lu tamburreddu meu", con la partecipazione di Carlo De Pascali (musicista), Salvatore Patera (Dottorato di ricerca in Pedagogia dello sviluppo, Università del Salento), Clelia Sguera (musicologa), Pino Basile (musicista ed etnomusicolo), Liljana Qafa (pedagogista interculturale e traduttrice dall'albanese).

domenica 19 dicembre ore 19 - presentazione del libro di Salvatore Colazzo (Università del Salento) e Luigi Mengoli "L'avventura Menamenamò. Quindici anni (1995-2010) di ricerca per lo sviluppo della cultura etnomusicale del Salento", Amaltea edizioni. Sono allegati due cd live del gruppo Menamenamò e dei Cantori dei Menamenamò. Durante la serata verranno consegnate targhe ricordo ai Menamenamò e ai Cantori per l'impegno profuso in questi quindici anni nella diffusione della musica e delle tradizioni del Salento. Interverranno Nicola Paparella, Ada Manfreda, Antonio Esperti, Salvatore Colazzo.

lunedì 20 dicembre ore 19 - proiezione di video storici dei Menamenamò ore 20.30 - spazio "Laboratorio memoria": restituzione performativa delle memorie raccolte nell'ambito del seminario permanente della Facoltà di Scienze della formazione ("L'attività sartoriale nel Salento, "La ‘curte': realtà sociale"). Partecipano Emanuele De Matteis, Laura Giannoccaro, Antonio Esperti, Rocco De Santis, Luigi Mengoli.

martedì, 21 dicembre ore 19: premio Panare 2010. A seguire "Le donne di Ulisse – I ghineke tu Odisseu", laboratorio didattico presentato da Salvatore Colazzo e Rocco De Santis.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati