Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Bellanova interroga la Gelmini sulla costituzione e valatuzione dell'ANVUR

Data: 31/01/2011 - Ora: 10:17
Categoria: Cultura

La Bellanova interroga la Gelmini sulla costituzione e valatuzione...

Riportiamo il testo della parlamentare salentina Teresa Bellanova

INTERROGAZIONE a risposta scritta BELLANOVA –

Al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Per sapere, premesso che:

- il Decreto del Presidente della Repubblica n. 76 del 10 febbraio 2010 Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) all'art. 2, comma 2 reca "l'Agenzia sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca e, sulla base di un programma almeno annuale approvato dal Ministero, cura ai sensi dell'art. 3, la valutazione esterna della qualità delle attività elle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici; indirizza le attività di valutazione demandate ai nuclei di valutazione interna degli atenei e degli enti di ricerca; valuta l'efficienza e l'efficacia dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e di innovazione"; ù

- l'art. 3, comma 1, lettera e) del sopra citato decreto reca "elabora e propone al Ministro i requisiti quantitativi e qualitativi, in termini di risorse umane, infrastrutturali e finanziarie stabili e di adeguatezza dei programmi di insegnamento e di capacità di ricerca, ai fini dell'istituzione fusione o federazione ovvero soppressione di università o di sedi distaccate di università esistenti, nonché per l'attivazione, la chiusura o l'accorpamento di tutti i corsi di studio universitari, ivi compresi i dottorati di ricerca, i master universitari e le scuole di specializzazione"; - si evince dunque l'importanza che riveste per le università questa agenzia.

L'Anvur risulta essere l'agenzia incaricata di giudicare la qualità degli Atenei e degli enti di ricerca italiani. Dal suo parere dipendono, inoltre, anche il parere per eventuali finanziamenti che premieranno le migliori università italiane, e congiuntamente le decisioni inerenti le soppressioni, la chiusura ed eventuali ulteriori decisioni per i corsi di studio universitari;

- il Consiglio dei Ministri, in data 21 gennaio 2010, ha approvato in via preliminare la nomina dei componenti del Consiglio direttivo dell'Anvur. Va rilevato che tra i componenti non vi è alcun rappresentante del Meridione d'Italia, né tantomeno è presente nessun membro rappresentante delle facoltà umanistiche; - dagli organi di stampa si apprende che questa notizia ha generato numerose contestazioni da parte dei rettori delle università meridionali, che della Conferenza dei Presidi di Lettere e Filosofia e delle associazioni accademiche di archeologi, filosofi e di tutti i rappresentanti delle materie umanistiche;

- occorrerebbe ricordare che la cultura umanistica rappresenta gran parte del nostro patrimonio culturale, ma anche la memoria e l'identità stessa del nostro Paese. Escludere una rappresentanza delle facoltà umanistiche dal Consiglio direttivo dell'Anvur significa non rappresentare adeguatamente l'intero panorama scientifico universitario italiano. L'assenza di un "addetto" ai lavori in termini umanistici potrebbe penalizzare la valutazione della produzione scientifica in merito; - la stessa scelta di non delegare una rappresentanza del Sud Italia al Consiglio direttivo dell'Anvur rischia, inoltre, di non premiare un lavoro capillare e puntuale che dovrebbe considerare e valutare l'attività di tutte le università italiane dal Nord al Sud Italia;

- dopo il Consiglio dei Ministri, le sopracitate nomine, dovranno acquisire il parere delle Commissioni parlamentari competenti ed essere successivamente ratificate con decreto del Presidente della Repubblica; se il Ministro interrogato, stante quanto sopra riportato, non ritenga opportuno intervenire con urgenza per valutare ulteriormente le decisioni scaturite in sede di Consiglio dei Ministri affinché non vengano penalizzati le università del Mezzogiorno d'Italia ed in particolare le facoltà umanistiche.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati