Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/10/2012 - Ora: 21:01
Categoria:
Tecnologia
La 4 B dell’Istituto "Galilei-Costa" di Lecce è in finale al concorso Internazionale che premia l’utilizzo della tecnologia e della telematica a fini educativi
Tre A e una T. A quanto pare è questa la formula segreta, per risollevare l’economia locale e nazionale, scoperta da una classe dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore "Galilei - Costa" di Lecce. Tre A, agricoltura, alimentazione e ambiente, e un pizzico di T, la nostra cara tecnologia, sembrano comporre la ricetta perfetta per il futuro del nostro Paese. Niente alta finanza dunque, né titoli in borsa, ma stomaci sonori e forchette tintinnanti saranno la soluzione più appropriata per molti dei problemi che oggi affronta l’Italia. Bastava, in fondo, puntare sul nostro stile di vita e su quei beni, prodotti agro-eno-alimentari in pieno regime di ecosostenibilità, che provengono dalla nostra terra e che tanto sono conosciuti e ricercati nel resto del mondo. E poi serviva anche realizzare un portale web per raccogliere e pubblicare ogni genere d’informazione relativa alla Dieta Mediterranea, per renderla fruibile a tutti e fornire uno strumento di comunicazione agli enti, alle organizzazioni e ai media impegnati su questo fronte, che potesse amplificare anche all’estero, le iniziative intraprese ed i traguardi raggiunti. Ma poi non guastava regalare a Michelle Obama un ulivo salentino di 1.400 anni (notizia diramata dagli studenti e poi pubblicata da Msn e Yahoo in Usa, Sky in Australia) per riconoscerle il merito relativo all’impegno profuso nel promuovere, in questi ultimi anni, in America, uno stile di vita basato sui dettami della Dieta Mediterranea attraverso il suo movimento "Let’s move!".
Ci hanno pensato i ragazzi della 4B dell’Istituto Superiore "Galilei-Costa". Detta così sembra una serie tv e invece si tratta di una classe di giovani leccesi che, sostenuta da professori che guardano lontano e una dirigente scolastica, Addolorata Mazzotta, indiscutibilmente innovatrice, gareggiano ora come finalisti al concorso internazionale "Global Junior Challenge", indetto dalla Fondazione Mondo Digitale, con il progetto "Dieta Med-Italiana", che consiste nell’utilizzare strumenti di comunicazione Web 2.0 per far conoscere e incentivare lo stile di vita rappresentato dalla Dieta Mediterranea nostrana, allo scopo di stimolare una nuova economia ecosostenibile. Dieta Med-Italiana mira a diffondere buone pratiche, ma anche a creare nuovi posti di lavoro giovanile in Puglia, possibilmente fruibili dagli stessi studenti, una volta diplomati.
Ma non è finita qui. I nostri giovani eroi, qualche giorno fa, hanno anche partecipato al workshop/contest "Hack4School" con un progetto tutto nuovo, intitolato "Piano B: la via di fuga da questa scuola", in cui hanno ipotizzato un nuovo modo di fare lezione, grazie al supporto di una piattaforma web, una sorta di micro social network. E lo scorso 10 ottobre, invitati personalmente dal MIUR, Direzione generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, hanno partecipato alla prima edizione di "iSchool", un evento promosso da World Wide Rome ed il MIUR in cui, sono stati presentati progetti ed esperienze di studenti e docenti italiani che inventano la scuola di domani.
Insomma, in barba a cantanti ed ex comici che combattono la crisi a suon di accuse e lamentele, a scuola, per fortuna, si passa ai fatti, creando da sé, con le proprie mani e con le proprie competenze, un futuro migliore. Non ci resta che imparare da questi ragazzi e augurare alla 4B dell’Istituto Galilei-Costa il nostro in bocca al lupo per la finale del concorso GJC che si svolgerà a Roma dal 17 al 19 2012, dove la classe dovrà affrontare gli altri colleghi d’Italia e del resto del mondo.
Autore: Cinzia Margarito
Data: 05/10/2023
Fibra Salento. L'importanza della vera fibra ottica
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati