Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Inaugurato il centro di selezione e biostabilizzazione di Ugento

Data: 26/11/2009 - Ora: 10:21
Categoria: Economia

Inaugurato il centro di selezione e biostabilizzazione di Ugento

L'impianto chiude il ciclo dei rifiuti per i 24 comuni dell’ATO Le/3: ogni anno potranno essere trattate circa 70.000 tonnellate di rifiuti

Saranno circa 70.000 le tonnellate di rifiuti che ogni anno potranno essere lavorate grazie all'attività dell'impianto complesso per la gestione di R.S.U. di Ugento che il Governatore pugliese, Nichi Vendola, ha inaugurato stamattina insieme al presidente della Provincia di Lecce Antonio M. Gabellone, al sindaco di Ugento Eugenio Ozza e al progettista e direttore dei lavori Carmine Carella. Progettato e costruito in località Burgesi, l'impianto - composto da linea di selezione, biostabilizzazione e da una discarica di servizio/soccorso - chiude il ciclo dei rifiuti per i 24 comuni del Consorzio ATO Sud Salento del bacino Lecce 3, i cui rifiuti urbani indifferenziati erano trasportati finora a Conversano, in provincia di Bari. Infatti, grazie alla linea di selezione e biostabilizzazione del nuovo impianto di Ugento, si ottiene F.S.C. (Frazione secca combustibile) che viene conferita all'impianto di Cavallino per la successiva produzione di CDR, mentre la frazione umida termina il suo ciclo nella discarica di servizio/soccorso di Ugento.

La lavorazione dei rifiuti conferiti avviene in uno spazio coperto di 5.000 metri quadri, compreso in un'area scoperta di 210.000 metri quadri. Il ciclo di lavorazione dell'impianto, che ha necessitato un investimento di circa 18 milioni di euro, prevede due linee: con la prima si provvede alla triturazione e alla biostabilizzazione del rifiuto, mentre con la seconda si provvede alla selezione del rifiuto, dalla quale si ottengono due frazioni, una di sopravaglio (appunto F.S.C.), e una di sottovaglio destinata al deposito in discarica. Le lavorazioni dell'impianto, autorizzato alla gestione dal commissario per l'emergenza ambientale nel dicembre 2006, non producono emissioni o altre forme di inquinamento in quanto non sono previsti né il conferimento di materiali pericolosi, né alcuna attività di combustione o trattamento chimico/biologico sul materiale conferito. L'impianto, infatti, opera semplici trattamenti meccanici sul materiale, con ricondizionamenti fisici e riduzione volumetrica di alcune frazioni merceologiche.

Lo stabilimento è dotato delle migliori tecnologie per il trattamento dell'aria; infatti è presente un filtro a maniche per l'abbattimento delle eventuali polveri e un biofiltro per l'abbattimento degli odori. A garantire la completa compatibilità ambientale dell'impianto sono previsti sistemi di raccolta e smaltimento sia dei reflui eventualmente provenienti dalla percolazione dei materiali che delle acque meteoriche di prima pioggia. «La realizzazione dell'impianto – ha dichiarato il governatore della Regione Puglia Nichi Vendola - ha richiesto un'intensa collaborazione tra i numerosi enti a vario titolo coinvolti, ma assicura oggi una nuova prospettiva di gestione dei rifiuti urbani indifferenziati e rappresenta un importante traguardo per l'intera comunità del Basso Salento».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati