Soci fondatori sono la Regione Puglia, la Provincia di Lecce e il Comune di Novoli
La Fondazione Fòcara diventa realtà. Sottoscritto oggi a Bari presso l'Ufficio di Presidenza della Regione Puglia, l'atto costitutivo della Fondazione Fòcara da parte di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli. L'incontro tra i soci fondatori, aldilà dell'aspetto formale, avvierà di fatto il nuovo ed interessante percorso della tradizione novolese che parallelamente è approdato, con la richiesta di formale apertura dell'iter di riconoscimento per il Patrimonio della Cultura Immateriale Italiano, al Ministero dei Beni Culturali. La Fòcara, già riconosciuta da Regione Puglia e Provincia di Lecce come bene della cultura immateriale regionale, di fatto attraversa sostanzialmente quasi tutte le categorie descritte nella Convenzione Internazionale per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale a partire dalle tradizioni popolari e comprendendo le espressioni orali, le arti dello spettacolo, le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi e l'artigianato tradizionale. Pertanto le qualità descritte costituiscono valido movente per sostenere la fòcara come evento del patrimonio salentino. La Fondazione dunque apre un nuovo capitolo per la promozione e valorizzazione dell'evento in una dimensione più agile dal punto di vista operativo rispetto a tempi e struttura dell'amministrazione pubblica sempre e comunque tutelata da una direzione a titolarità pubblica, ma di fatto con un'autonomia gestionale certamente più adeguata alla portata ed alla complessità dell'evento. La capacità operativa del nuovo soggetto giuridico si dovrà misurare con le nuove dimensioni della proposta di sviluppo culturale e del turismo motivazionale, svincolato da tempi stagionali, che la Regione Puglia si prepara a sostenere anche in rete con il nuovo portale pugliaevents con un calendario ad hoc per la promozione degli eventi. Sarà anche una sfida per consolidare ed ampliare il coinvolgimento di un forte partenariato privato, la cui presenza a sostegno della fòcara è stata notevole e di forte impulso in questi ultimi anni, che vorrà ancora investire sulla cultura immateriale per sostenere e promuovere risorse e potenzialità del territorio locale. La comunità novolese da parte sua, dovrà prepararsi a queste nuove dimensioni per organizzare, anche a partire dal suo interno, il consolidamento di realtà produttive esistenti e nuove forme di attività.
Autore: Diego Contino