Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 10/03/2011 - Ora: 10:15
Categoria:
Cultura
Inaugurazione venerdì 27 maggio 2011 fino al 25 Settembre ore 18:00.
Un grande evento culturale al Castello Aragonese di Otranto. Nel 2011 ospiterà il genio di Salvator DaIì, mostra che si preannuncia ricca di novità e che conta, per la prima volta, sull'esposizione di sculture di grande dimensione. Il corpo della mostra comprende 5 sculture originali in bronzo, una scultura di grandi dimensioni in bronzo (3,5x1,20x0,90 m). Il contenuto artistico e lo spessore culturale dell'esposizione è supportato da un'accurata selezione di 54 litografie originali, che spaziano nel mondo del surreale per illustrare temi e testi l! etterari e che ancora una volta testimoniano la grande capacità grafica di uno dei più importanti artisti del nostro secolo.
Visita guidata di gruppo su prenotazione (in italiano, inglese o francese): solo mostra: gruppi € 80,00 + ticket d'ingresso; scuole € 60,00 + ticket d'ingresso · mostra + castello: gruppi € 100,00 + ticket d'ingresso; scuole € 80,00 + ticket d'ingresso Costo: Intero € 6,00; ridotto € 4,00 (6-14 anni, oltre 65 anni, scolaresche, diversamente abili e relativi accompagnatori, gruppi superiori a 20 unità, convenzioni attive). Orario: tutti i giorni luglio e agosto ore 17:00 – 18:00 – 19:00; € 2,00 + ticket d'ingresso Telefono: 199.151.123 Personalità complessa e ricca di fantasia, Salvador Dalì (Figueras, Catalogna, 1904-1989) ha operato con vivace sensibilità e singolare estro creativo in vari campi dell'arte: pittore, scultore, scrittore, illustratore, scenografo, disegnatore di gioielli e di mobili.
Le sue molteplici manifestazioni artistiche hanno suscitato da parte della critica giudizi contrastanti che coinvolgono assieme all'opera anche l'uomo, anzi, il personaggio, per taluni atteggiamenti di vistoso gusto eccentrico. La curatrice Alice Devecchi ha frequentato il liceo classico C. Beccaria di Milano, conseguito la laurea triennale in Scienze dei beni culturali presso l'Università degli Studi di Milano nel 2005 e la laurea specialistica in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Lavora a Urbino, con due architetti, un grafico e una storica dell'arte nel campo della progettazione di allestimenti di mostre e di musei, cura di cataloghi, realizzazione di prodotti multimediali per esposizioni, cura di mostre. Ha ottenuto una menzione speciale per il saggio "Il ventre del pentagono. Geometria magia e salute nel Lazzaretto di luigi Vanvitelli", nell'ambito del premio Ucare per l'Arte 2009 bandito dalla Fondazione Quarta Onlus di Milano. Ha pubblicato "Ca' Romanino. Una casa di Giancarlo De Carlo a Urbino", Argalia editore, Urbino 2010
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati