Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il biologico in Puglia

Data: 23/01/2010 - Ora: 08:57
Categoria: Economia

Verso un nuovo modello di sviluppo alla riscoperta della qualità dei saperi e dei sapori

Sono aumentati del 9 per cento i consumi familiari di alimenti biologici con valori record per i prodotti per l'infanzia (+ 47 per cento) e per riso e pasta (+16 per cento), sulla base dei dati del panel Ismea - Ac Nielsen sui consumi domestici di prodotti biologici confezionati, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In Puglia cono 94.750 ettari coltivati e oltre 5.000 imprese agricole impegnate, dati che hanno spinto AproBio Puglia, associazione per il biologico della Coldiretti regionale, ad organizzare un fitto programma di eventi, una vera e propria festa dei prodotti biologici e tipici, della sicurezza alimentare, di tutta l'agricoltura pugliese che si è affermata ed intende guadagnare sempre nuovi spazi soprattutto a livello internazionale, in un contesto tendente alla globalizzazione ed all'appiattimento del gusto.

Il progetto prevede "AGRICOLTURA BIO IN PIAZZA", attraverso numerosi mercati periodici locali all'aperto per la vendita diretta di prodotti biologici regionali, gli "SPACCI BIO", punti di vendita diretta di prodotti biologici e gli "INFORMA BIO", momenti informativi per l'approfondimento delle conoscenze dei prodotti biologici territoriali. In realtà, si sta assistendo ad un processo di stabilizzazione e normalizzazione rispetto alla diffusione del metodo biologico registrato negli ultimi anni, mentre contestualmente continua l'aumento tendenziale dei consumi, delle ditte di trasformazione e dei servizi connessi alla filiera dell'agricoltura biologica come agriturismi, mense bio, ristoranti e operatori certificati, il tutto pari ad un aumento dell'81 percento.

Le pratiche bio interessano tutti i comparti agricoli: olivo (44%), cereali (26%), foraggiere (24%), frutta (5%), colture industriali – barbabietole da zucchero, soia, girasole, colza, pomodoro da industria - (6%). Altro punto centrale del progetto è l'attenzione alla sicurezza alimentare nei servizi di ristorazione collettiva, divenuto un preciso dovere degli enti locali (Comuni, Province e Regioni). La legge regionale approvata nel novembre 2003 che vieta l'utilizzo di OGM sul territorio pugliese si è mossa proprio in questo senso, introducendo nell'articolato una specifica richiesta avanzata da Coldiretti Puglia, tendente a preferire nella ristorazione collettiva, gestita dalle Istituzioni pubbliche, i prodotti biologici e tradizionali nonché quelli a denominazione protetta ed ad indicazione geografica tipica, dando valore preminente alle tipicità della regione Puglia.

Oggi le mense italiane che utilizzano condimenti e alimenti biologici sono oltre 600, per un totale di 920.000 pasti al giorno. Negli ultimi cinque anni le mense biologiche sono passate da 110 a 608 con un incremento del 400%. Studi scientifici dimostrano, infatti, che il consumo di prodotti biologici è particolare importante per i bambini perché questi ultimo sono maggior rischio nell'esposizione ai pesticidi nell'alimentazione perché in relazione alla massa corporea mangiano più di un adulto e consumano alimenti a più elevato rischio di residui di pesticidi, come i succhi di frutta, frutta fresca e ortaggi

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati