Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il Sallentino, via alla Settimana della Cultura a Lecce

Data: 30/08/2010 - Ora: 08:38
Categoria: Cultura

I personaggi che saranno premiati si sapranno in una seconda conferenza stampa che si terrà il 3 settembre, sempre a Lecce

Si inaugura questa sera a Lecce la settima edizione della "Settimana della cultura salentina ed euromediterranea", manifestazione organizzata dal centro di cultura "Il Sallentino", impegnato anche quest'anno a premiare i salentini illustri che tengono alto il nome del territorio nel mondo. Appuntamento alle 19 presso il Castello di Carlo V, da cui partirà il corteo storico diretto all'ex Convento dei Teatini, in corso Vittorio Emanuele: due tra i luoghi più rappresentativi della città dove per una settimana, e fino al 5 settembre, si alterneranno concerti e sfilate di moda, dibattiti e spettacoli teatrali, eventi di danza e mostre in grado di sintetizzare la creatività diffusa che abita il Salento. E poi, sempre nelle diverse serate, la consegna dei premi "Il Sallentino", "Terra d'Otranto" e "Ernesto Alvino" a una serie di personaggi, salentini o meno (ma individuati dal Comitato d'onore e garanzia presieduto dal Rettore dell'Università del Salento, Domenico Laforgia) che contribuiscono ogni giorno, nel campo di loro competenza, a fare grande il nome del Salento nel mondo: i nomi saranno resi noti in una seconda conferenza stampa che si terrà il 3 settembre, sempre a Lecce.

Molti anche i protagonisti di primissimo piano premiati nelle scorse edizioni con i riconoscimenti riconducibili alla "Settimana". Capi di Stato come il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Premier d'Albania Sali Berisha; ministri e politici come Massimo D'Alema, Rocco Buttiglione, Paolo De Castro, Adriana Poli Bortone, Raffaele Fitto, Alfredo Mantovano; alti esponenti della diplomazia italiana come gli ambasciatori negli USA Sergio Vento e Giovanni Castellaneta; grandi artisti come il pianista Roberto Cappello e Angelo Filomeno, punto di riferimento della Biennale di Venezia nonché quotatissimo costumista di Broadway; giornalisti e scrittori come Antonio Caprarica, Anna Maria Bernardini De Pace e Francesco Rizzi; scienziati e letterati come Roberto Cingolani, Alessandro Sannino e Mario Marti.

E poi, accanto ai premi speciali a questi nomi di calibro internazionale, altri riconoscimenti al meglio che il Salento sia riuscito a produrre, negli ultimi decenni, in tema di cultura. Questo il programma completo di domani sera: taglio del nastro ai Teatini alle 19, preceduto dalla partenza, dal Castello di Carlo V, di "Anno Domini 1480", corteo storico in costume medievale a cura dell'associazione "Open Village", accompagnato dal concerto bandistico "Città di Monteroni"; a seguire "Il Cantasalento", festival dei talenti emergenti più votati dal pubblico radiofonico e di Internet (in gara Tommaso Barone, Consuelo Anela Federico, Martina Galluzzo, Giorgia Maniglio, Giulia Gagliardi, Chiara Spedicato); poi, ancora, "Emozioni", momento musicale per ricordare Lucio Battisti; infine uno spettacolo di danza del ventre a cura di Francesca Montefusco, Elisa Carriero, Marina Marasco.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati