Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il Salento approda nella Brianza comasca

Data: 24/09/2010 - Ora: 11:11
Categoria: Cultura

Poggiardo, Minervino di Lecce e Ortelle protagonisti ad Alserio (Co)

Sarà il suggestivo scenario del lago di Alserio a fare da cornice alla manifestazione "Il Salento approda nella Brianza comasca", organizzata dall'Associazione "Salento da Vivere" di Como in collaborazione con il Comune di Alserio e con il patrocinio delle Province di Como e Lecce, in calendario dal 24 al 26 settembre nel Comune di Alserio (Co). Una tre giorni all'insegna della cultura nel suo significato più ampio, enogastronomia, artigianato, musica, poesia, a cui parteciperanno i Comuni di Minervino di Lecce, Ortelle e Poggiardo con più di 50 tra espositori e artisti che faranno conoscere ai visitatori un campionario delle eccellenze dei rispettivi territori. Un'occasione di promozione senza dubbio importante per i Comuni partecipanti e per il Salento più in generale, un'occasione imperdibile per confrontarsi e conoscersi in tutti gli aspetti che connotano l'identità di un territorio, la sua cultura.

Un obiettivo, quello della conoscenza reciproca e dello scambio culturale, perseguito fin dalla sua nascita dall'Associazione "Salento da Vivere" che contribuisce, con questi eventi, alla costruzione di un rapporto sempre più stretto fra due terre così lontane e diverse, ma egualmente ricche di fascino. Uno scambio di esperienze e di prodotti tipici che porterà ad una concreta condivisione di tradizioni, di sapori e di stili di vita. Un passo che va nella direzione di costruire una vera e propria partnership tra il Lario e il Salento, un intreccio sempre più stretto fra due popolazioni e due culture che, nel tempo, potrà portare ad un arricchimento reciproco. Ne sono convinti in tal senso tutti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte dai Sindaci dei Comuni di Poggiardo Silvio Astore, di Minervino di Lecce Ettore Caroppo e di Ortelle Francesco Rausa, di Alserio Flavio Venturi, al Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e agli Assessori della Provincia di Como Ivano Polledrotti e Achille Mojoli.

Ricco il programma delle tre serate a partire da venerdì 24 con alle 20.30 con "Tu non conosci il Sud", omaggio al poeta Vittorio Bodini condotto da Pietro Berra e con le letture sceniche di Rosanna Pirovano, Carla Saracino e Vito Trombetta e la partecipazione del gruppo teatrale la Busacca, a cui seguirà la proiezione del video "Odore di terra" di Elio Scarciglia. Chiuderà la serata "Buonanotte pizzicata" con specialità delle Fornerie Salentine. Sabato 25 settembre, dalle ore 10.30 saranno aperti gli stand con esposizione dei prodotti dell'artigianato salentino e dell'agroalimentare di Como e di Lecce. Nel pomeriggio, dopo essersi ristorati con alcuni piatti tipici della gastronomia salentina (dalla massa di San Giuseppe, alle orecchiette, dai maccarruni, alle sagne ritorte, dalle lasagnette e tria alla parmigiana, dalla fucazza agli gnummarieddhi, dalla carne di cavallo, alle costate alla griglia, dalle salsicce, alle pittule, dai panzarotti ai pasticciotti) i visitatori potranno assistere allo spettacolo itinerante del menestrello P40 che tra gli spazi espositivi canterà i suoi "Indovinelli spintarelli", per lasciare la scena alle 20.00 al gruppo musicale "Aranee", che farà riecheggiare i ritmi potenti della pizzica e le melodie struggenti delle nenie di terre d'Otranto, a cui si aggiungeranno le ballerine del gruppo danza Team di Gabriella Esposito che si esibiranno in sfrenate e travolgenti danze.

Domenica 26 settembre dopo la Santa Messa che avrà inizio alle 10.15 presso la chiesa di San Clemente, si terrà alle 11.30, presso la sala consiliare del Comune di Alserio un incontro tra i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell'iniziativa a cui seguirà un workshop tra operatori turistici, commerciali, ed artigianali delle realtà comasca e salentina. Il pomeriggio, dopo il pranzo a base di piatti della gastronomia leccese, verrà animato intorno alle 18.00 dalle poesie dialettali di Fernando Rausa, tratte da "L'Umbra de la sira" e "Terra mara e nicchiarica" a cura di Paolo Rausa, con le canzoni e la musica di P40. Seguirà lo spettacolo musicale con il complesso folk salentino "Aranee" ed il gruppo folkloristico "I contadini della Brianza" di Albavilla con canti, balli e ripresentazione di attività di un tempo che fu. "Non posso che esprimere soddisfazione per l'iniziativa che ci vede protagonisti in Brianza assieme agli amici di Ortelle e Minervino – dichiara il Sindaco di Poggiardo Silvio Astore - perchè mai come oggi è fondamentale promuovere il proprio territorio e aprirsi al confronto se si vuole crescere e fare sviluppo.

Una promozione e un confronto che riguardano tutti gli aspetti che rappresentano la cultura di un territorio, la sua identità. Sono certo che questa manifestazione favorirà una maggiore conoscenza dei territori e delle comunità coinvolte e un conseguente maggiore apprezzamento reciproco, che spero, porti a più strette e proficue relazioni"

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati