Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

I ragazzi del Costa: siamo "terroni" non "mammoni"

Data: 08/02/2012 - Ora: 10:11
Categoria: Cultura

I ragazzi del Costa: siamo "terroni" non "mammoni"

Hanno 16/17 anni e il loro obiettivo non è quello di restare vicino alla "mamma" ma inventarsi un lavoro nella propria terra per farla crescere

Se "mammoni" significa voler restare attaccati alla propria mamma, allora i nostri giovani studenti vogliono sentirsi definire "terroni", perché loro invece si sentono inesorabilmente attaccati alla propria terra. La amano e si stanno impegnando per inventarsi un lavoro che non c'è, per restare sul territorio e contribuire alla crescita economica della loro terra, della Puglia e, possibilmente, di tutto il meridione. Relativamente all'ultima uscita del ministro Cancellieri secondo cui i giovani sono tutti dei "mammoni", ci piace far notare (anzi, non ci piace affatto) che qui, nel Salento, come nella maggior parte del meridione, la stragrande maggioranza dei giovani che cercano un lavoro sono ancora costretti ad emigrare (ebbene sì, siamo ancora degli emigranti, alla faccia del restare attaccati alla gonna di mammà).

Ogni anno migliaia di giovani meridionali, diplomati e laureati, lasciano casa, amici e paese per recarsi al nord, in Europa e oltre, in cerca di una possibile occupazione, posto fisso o flessibile che sia. Lo sappiamo bene noi che operiamo nel mondo della scuola e che, dopo due mesi dal diploma, veniamo puntualmente informati sulle scelte future dei nostri ex studenti (parliamo di quelli che hanno deciso di non proseguire gli studi) e, anno dopo anno, restiamo con quell'amaro in bocca causato da questa triste e persistente condizione.

Ed è per dare una svolta a questa tendenza che, a partire da settembre scorso e per i prossimi tre anni, gli studenti della 3B dell'Istituto Costa di Lecce stanno lavorando per "inventarsi" un lavoro nuovo, basato sullo "sfruttamento" del riconoscimento Unesco della nostra sana e buona Dieta Mediterranea quale patrimonio immateriale dell'umanità e sul rilancio dei prodotti della terra e della cucina nostrana. L'intuizione dei giovani salentini è molto semplice, ossia se si riuscisse a far comprendere al resto d'Italia e al mondo intero (in primis Usa, Canada, Germania e Gran Bretagna) che il meridione d'Italia è la culla della Dieta Mediterranea e che i suoi prodotti e la sua cucina tradizionale rappresentano da sempre uno dei regimi alimentari più sani e gustosi che ci siano, allora, con l'incremento dell'interesse generale, si raggiungerebbero due grandi risultati: in primo luogo si otterrebbe la valorizzazione e la conseguente domanda economica dei prodotti (commercio); in secondo luogo, aumenterebbe il numero di visitatori stranieri in Italia interessati a gustare i nostri piatti e a scoprirne i segreti (turismo).

Se questo accadesse, commercio e turismo avrebbero bisogno di un numero maggiore di operatori del settore che, tradotto in lingua corrente, significa maggiore occupazione, per tutti ma soprattutto per i giovani. Per questo loro progetto gli studenti hanno creato e registrato il brand ex novo "Dieta Med-Italiana" (non è altro che la contrazione di Dieta Mediterranea Italiana) e opereranno nella promozione di quella che chiamano la "tripla A", che non è quella decretata dalle agenzie di rating ma quella che viene fuori dalle iniziali di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. Nella loro visione, quindi, il futuro lavoro, loro e dei loro coetanei, si potrà esplicare attraverso:
1) il rilancio innovativo dell'agricoltura, dell'ittica e dei relativi prodotti;
2) la valorizzazione, promozione e commercializzazione in tutto il mondo del regime alimentare della Dieta Mediterranea "italiana";
3) il rigoroso rispetto dell'ambiente. I primi passi? L'utilizzo di siti web, blog e social network per diffondere e far conoscere il progetto nel resto del mondo e l'organizzazione in primavera di un grande evento, il "Festival della Dieta Med-Italiana", capace di convogliare giornalisti, esperti, appassionati e curiosi, nazionali ed internazionali, là dove la Dieta Med-Italiana si pratica da centinaia di anni. Se è vero che "volere è potere", allora questi giovani stanno muovendo i primi passi verso quello che potrebbe essere l'inizio di un cambiamento radicale.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati