Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 29/10/2010 - Ora: 10:59
Categoria:
Cultura
Anche l'arte si muove in difesa del Salento ed, a sostegno della campagna di "Cambiamo Aria" contro la richiesta di Colacem di coincenerire rifiuti, propone una riflessione sui problemi ambientali, attraverso il susseguirsi di interessanti appuntamenti che si alterneranno per un mese presso il Circolo Arci "Kilometro Zero" a partire dalle ore 19,00 del 30 ottobre. L'esaltazione delle bellezze del nostro territorio e la denuncia degli scempi perpetrati allo stesso, costituiscono il filo conduttore di quattro mostre-appuntamenti di video, scultura, musica e fotografia, che si avvicenderanno di settimana in settimana ogni sabato per tutto il mese di novembre. L'esigenza di manifestare il disagio e l'indignazione per le offese inferte al nostro territorio e per l'indifferenza con cui vengono percepite dalla società, ha mosso gli artisti che hanno aderito all'iniziativa, a partire dallo scultore Tonino Baldari e dai film-makers Manuel Vason, Tommaso Faggiano, Chiara Zilli e Alfredo Melissano, che apriranno la kermesse con i loro lavori.
La centralità dei temi del riutilizzo dei materiali, come soluzione e prevenzione degli attuali disastri ecologici emerge nettamente dalle opere dello scultore Tonino Baldari: "l'elezione della pietra ad oggetto/mezzo è congeniale a significare l'interazione tra retaggio e costrutto ex novo, poiché lega il passato megalitico all'irruzione tecnologica".
Il tema ambientale è al centro dei video che saranno proiettati: l'ossessiva ed inquietante presenza dello stabilimento Colacem sulla città di Galatina domina il cortometraggio "Il profilo dell'orizzonte" di Tommaso Faggiano; il documentario di inchiesta "Alli tempi mei era tutta campagna" di Chiara Zilli fotografa e denuncia l'attuale realtà ambientale salentina; così come il cortometraggio "Beach Water" di Alfredo Melissano ritrae la situazione di degrado ed abbandono delle nostre coste, facendo emergere il problema dell'inquinamento in tutta la sua drammaticità. Tutto questo lavoro di denuncia si confronta, come a costituire un ponte ideale, con lo sguardo sul paesaggio salentino del regista spagnolo Manuel Vason, che, attraverso la perfomance dell'eclettica Helen Spackman, nel il suo "Salento" descrive un'originale simbiosi tra e uomo e natura e l'alterazione di tale equilibrio prodotto dall'incapacità di una società autolesionista di pensare alle conseguenze irreversibili delle proprie azioni.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati