Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/04/2012 - Ora: 09:23
Categoria:
Università
L'ultimo saluto al professore, scrittore e professore
Si svolgono oggi i funerali di Orazio Bianco, uno dei più importanti punti di riferimento dell'Università del Salento degli ultimi decenni, deceduto lunedì alle ore 9.40, presso il Policlinico Gemelli di Roma all'età di 79 anni. E' morto per un arresto cardiaco dopo 3 mesi di vari travagli, nella stessa struttura che l'aveva accolto per la cura del diabete. A Lecce la camera ardente sarà allestita presso la Parrocchia di S. Antonio a Fulgenzio, oggi alle ore 14:00. I funerali saranno qui celebrati alle ore 15:30. A Massafra, la camera ardente sarà invece allestita presso la Parrocchia di S. Leopoldo, dalle ore 18:00. I funerali saranno qui celebrati alle ore 16:00 di venerdì 13 aprile.
Orazio Bianco, nato a Massafra il 3 febbraio 1933, alunno della Scuola Normale Superiore di Pisa, con studi di perfezionamento in Germania, ha iniziato a muovere i primi passi da libero docente di Letteratura Latina proprio a Lecce nel 1968, per poi divenire Professore di prima fascia di Letteratura Latina dal 1976 e Preside della Facoltà di Magistero e poi di Scienze della Formazione ininterrottamente dal 1978 al 1996. Il prof. Bianco è stato anche Prorettore dell'Università degli Studi di Lecce negli anni 1980-81 e Rettore reggente nell'ultimo semestre del 1981, oltre ad aver ricoperto anche i ruoli di Direttore di Dipartimento di Scienze dell'Antichità e Membro della Commissione Ministeriale per la Riforma delle Facoltà di Lettere e Magistero. Il 2 giugno del 1985 gli è stata finanche conferita l'onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica e ha istituito la S.S.I.S Puglia di cui è stato Presidente sino al 2008.
Importante il suo contributo anche nel sociale e nel politico: Orazio è stato Consigliere comunale di Massafra dal 1970 e Capogruppo per quattro legislature. Ha ricoperto anche i ruoli di Presidente dell'ospedale di Massafra, dal 1975 al 1979, e quello di Sindaco dal 1979 al 1981. La sua cultura e la sua dedizione per i classici l'hanno spinto a pubblicare vari saggi e volumi su Orazio, Virgilio, Catullo, Manzoni, e Terenzio, per il quale ha curato l'edizione U.T.E.T. Tra le sue prime pubblicazioni La cronologia delle commedie di Terenzio (1956) e Scire nefas (1962), mentre tra le ultime Orazio, Taranto, l'angulus, (1999) e Vicenda del cosmo e condizione dell'uomo in Lucrezio e Virgilio (2008).
Autore: Maria Nocera
Data: 31/05/2012
La Cittadella di Mesagne senza telefono e Internet
Data: 29/05/2012
Emilio Miccolis è il Direttore Generale dell’Università del Salento
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati