Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Emilio Miccolis è il Direttore Generale dell’Università del Salento

Data: 29/05/2012 - Ora: 17:27
Categoria: Università

Emilio Miccolis

Dopo il parere favorevole del Senato Accademico e
nomina del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio d'Amministrazione, su parere favorevole del Senato Accademico, previa proposta del Rettore, ha nominato, con una sola astensione, Emilio Miccolis, quale Direttore Generale dell'Università del Salento per il quadriennio 2012-2016.

Emilio Miccolis, 51 anni, nato a Bari, è nel Sistema universitario dal 1981, è Dirigente del Comparto Università Statali dal 2001, è stato Dirigente del Dipartimento per la gestione delle risorse finanziarie dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" dal 2001 al 2008 e Direttore Amministrativo dell'Università degli Studi di Siena dal dicembre 2008 al novembre 2009, è Direttore Amministrativo dell'Università del Salento dal 2010.

Il neo e primo Direttore Generale della storia dell'Università del Salento si insedierà nei prossimi giorni e succederà a se stesso. Infatti al Dott. Miccolis, nelle more della procedura concorsuale, per avviso pubblico, a seguito della quale è risultato vincitore, erano già state attribuite le funzioni di Direttore Generale dal 25 febbraio 2012.

"Nel formulare al Dott. Miccolis le più vive congratulazioni - ha dichiarato il Rettore Laforgia – voglio porgere, insieme al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione, i più sinceri auspici di successo nell'affrontare e risolvere il gravoso compito di transizione dal vecchio al nuovo assetto amministrativo-gestionale e per le future iniziative di consolidamento e di crescita del nostro Ateneo".

Come si ricorderà, nelle Università italiane la figura di direttore generale è stato introdotta dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Riforma Gelmini), in sostituzione del Direttore Amministrativo. Tale figura è disciplinata dagli statuti dei singoli atenei, nell'ambito dei principi stabiliti dall'art. 2 di tale legge.

Il direttore generale deve essere scelto tra personalità di elevata qualificazione professionale e comprovata esperienza pluriennale con funzioni dirigenziali nel settore pubblico o privato.

Spettano al direttore generale, sulla base degli indirizzi forniti dal consiglio di amministrazione, la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo, nonché i compiti attribuiti ai dirigenti generali delle amministrazioni dello Stato.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati