Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Cittadella di Mesagne senza telefono e Internet

Data: 31/05/2012 - Ora: 09:38
Categoria: Università

Cittadella di Mesagne

La società dell’informazione e della comunicazione? Alla Cittadella di Mesagne ha…staccato la spina!

Accade anche questo: che mentre società civile ed istituzioni locali brindisine discutono appassionatamente su come sviluppare il Polo universitario locale, alla Cittadella della Ricerca la società dell'informazione e della comunicazione, nella quale tutti noi pensavamo di vivere, semplicemente stacca la spina. E così, per ragioni che nessuno ha comunicato, 14 docenti, tra cui il Presidente di due Corsi di Studio e responsabile dei servizi erogati a circa 800 studenti (il sottoscritto) da due mesi e più sono senza telefono e senza connessione Internet nei loro studi, ospitati presso la Foresteria della Cittadella della Ricerca. Si, proprio quella Cittadella che si fregia della parola "ricerca" nel suo nome, ed i cui amministratori immaginano si possa fare con i segnali di fumo, i piccioni viaggiatori o il telegrafo ad asta.
Ad essere veramente arrabbiato è il prof. Luigi Spedicato e senza mezzi termini sbotta: "Le mie proteste, verbali e per iscritto, sono rimbalzate su un muro di burocratica gomma. E per poter continuare a fare quello che è inevitabile fare nel lavoro mio e dei miei sfortunati colleghi (telefonare, inviare e rispondere ad email, aggiornare la propria pagina sul sito di Ateneo con gli orari delle lezioni e le date degli esami, e così via) io sono stato costretto ad informare i miei studenti e laureandi che da giugno non farò più ricevimento a Mesagne, ma nella sede di Lecce del mio dipartimento, che continua ad assicurarmi i servizi essenziali di contatto col resto del mondo. Mi rendo conto che questo costituisce per loro un inconveniente non da poco, e me ne scuso: ma l'alternativa è che anche studenti e laureandi comincino a comunicare con me con i segnali di fumo, i piccioni viaggiatori o il telegrafo ad asta. Strumenti tipici della modernità, com'è noto".

Autore: MN, fonte prof. Luigi Spedicato

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati