Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Festival Carmelo Bene a Otranto, Lecce e Bari

Data: 13/03/2012 - Ora: 12:52
Categoria: Cultura

Bene

Castello Aragonese 15 marzo 2012

Il 16 marzo 2002 moriva a Roma Carmelo Bene, uno dei massimi esponenti della cultura italiana. Teatro soprattutto, ma anche cinema, letteratura, poesia, televisione. Un artista poliedrico quanto controverso, in vita e in morte, che la sua regione, la Puglia, ricorderà con un grande tributo in programma:
• il 15 marzo 2012 e dal 28 aprile al 5 maggio a Otranto, promosso dal Comune
• dal 16 marzo al 30 giugno a Lecce, promosso dalla Provincia di Lecce
• dal 24 al 31 marzo a Bari nell'ambito del Bif&st, il Bari International Film Festival, promosso dalla Regione Puglia. Il 15 marzo p.v. si parte quindi da Otranto secondo il seguente programma.

PROGRAMMA Castello Aragonese ore 16.00

CARMELO BENE LA VOCE CHE SI SPENSE di Mauro Contini e Marianna Ventre, 90', proiezione in BETA
ore 18.00 Saluto del sindaco di Otranto
ore 18.15 IN COMPAGNIA CON CARMELO BENE Incontro con i compagni di lavoro con la partecipazione di Lydia Mancinelli, Laura Morante, Cosimo Cinieri condotto da Felice Laudadio
ore 20.30 BENE! QUATTRO DIVERSI MODI DI MORIRE IN VERSI (Blok-Majakovskij-Esenin-Pasternak) di Carmelo Bene, 1974, 97', proiezione in BETA
ore 22.30 LECTURA DANTIS Carmelo Bene e Fernando Grillo al Castello di Otranto, 2001, proiezione in DVD

"Riteniamo doveroso, oltre che opportuno, recuperare, nei vari modi che sarà possibile, l'esperienza artistica di Carmelo Bene, affinché sul nostro territorio possa rigenerarsi quella passione e quella modernità che hanno fatto del maestro un emblema dell'avanguardia internazionale", dichiara il sindaco Luciano Cariddi. "Otranto dovrà, da qui in futuro, poter continuare ad ospitare occasioni di studio, di approfondimento, dell'opera del maestro, ma anche e soprattutto nuove esperienze artistiche che, richiamandosi ai suoi lavori, sperimentino nuovi percorsi nell'ambito del campo artistico da lui sviluppato. Crediamo che ciò potrà, da un lato, contribuire a creare utili occasioni per giovani artisti appassionati dello stile e dell'opera di Carmelo Bene, ma anche l'opportunità per il nostro territorio di recuperare quel legame interrotto dieci anni fa e creare le basi per un rinnovato rapporto di dialogo con il maestro".

Autore: Diego Contino

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati