Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ferrarese: parte la Campagna "Pane, olio e pomodoro"

Data: 30/04/2012 - Ora: 08:51
Categoria: Cultura

Pane olio e pomodoro

L’obiettivo è quello di educare i bambini ad una sana alimentazione

Parte la campagna "Pane, olio e pomodoro". Dopo la costituzione della Fondazione della Dieta Mediterranea e la recente inaugurazione della sede, parte ora la lotta "sul campo" contro merendine e snack. Lo rende noto il Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese, principale ideatore della Fondazione, il quale annuncia che dalla prossima settimana sarà lui stesso ad accompagnare tecnici ed esperti della Fondazione in un tour nelle scuole - partendo da quelle elementari – per una campagna informativa finalizzata a far capire quali e quanti danni può arrecare una alimentazione sbagliata sin dai primi anni di vita.
"Abbiamo il dovere di salvare la vita delle nuove generazioni – afferma il presidente Ferrarese – tanto più perché da uno studio effettuato proprio dalla Fondazione della Dieta Mediterranea è emerso nelle tre Regioni prese a campione, Puglia, Veneto e Lombardia, proprio la Puglia è quella in cui si registra il maggior tasso di obesità infantile. E questo è paradossale, visto che parliamo della regione ‘regina' dell'olio extravergine d'oliva e dei prodotti tipici della dieta mediterranea. L'obiettivo è, quindi, quello di educare i bambini ad una sana alimentazione, priva dei cosiddetti ‘grassi – trans' di cui in pochi sono a conoscenza, ma che si nascondono nella gran parte degli alimenti confezionati e che sono i più nocivi alla salute, causando malattie cardiovascolari, tumori ed obesità. A tale proposito, partiremo contestualmente con una campagna informativa anche sui mass media e chiederemo, inoltre, al Ministero per la Salute che renda obbligatoria l'apposizione sulle etichette dei vari alimenti della quantità di ‘grassi trans' presenti. Basti pensare che già soli due grammi possono iniziare a creare danni alla salute. Dobbiamo, al contrario, insegnare ai nostri figli, sin dalla tenera età, ad adottare uno stile alimentare di vita sano, abbandonando merendine e snack a favore, ad esempio, di un panino o di una frisa con olio, sale e pomodoro, o favorire il consumo di frutta e yogurt come spuntino pomeridiano o come prima colazione. Ed alla pubblicità delle grandi multinazionali risponderemo con la promozione e la pubblicizzazione dei nostri prodotti e, quindi, della Dieta mediterranea. Sarà una battaglia dura, ma sono certo che partendo dai più piccoli riusciremo a cambiare radicalmente lo stile di vita anche degli adulti e, di conseguenza, a salvaguardare la salute di tante persone che, invece, ancora oggi, purtroppo, continuano ad ammalarsi ed a morire, senza neppure capire il perché".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati