L’esercitazione disposta dalla Regione Puglia è, infatti, il primo esperimento di esercitazione su scala regionale mai attuato in Puglia e vedrà coinvolte le 6 province
Tutto pronto per l'esercitazione di Protezione Civile Puglia 2010. Domani, giovedì 27 maggio, alle 16, nell'aula consiliare del Comune di Campi Salentina, verranno presentati tutti i particolari della imponente simulazione che avverrà sabato 29 maggio in tutto il territorio regionale e che vede impegnati insieme la Provincia di Lecce, la Prefettura di Lecce e il Comune di Campi Salentina per la parte che riguarda il territorio salentino.
L'esercitazione disposta dalla Regione Puglia è, infatti, il primo esperimento di esercitazione su scala regionale mai attuato in Puglia e vedrà coinvolte le 6 province. Nel Salento, in particolare, l'esercitazione vedrà coinvolti, oltre al Comune di Campi Salentina, sul cui territorio si svilupperanno la gran parte degli scenari previsti, anche Squinzano e Trepuzzi, gli altri Comuni afferenti il Com (Centro operativo misto) di Campi Salentina, le Forze dell'Ordine, i Vigili del fuoco, la Asl, le forze del volontariato.
Le finalità dell'esercitazione consistono nel testare le procedure di informazione e gestione degli eventi avversi e, quindi, migliorare la sinergia tra le strutture operative territorialmente competenti, per rendere il sistema più efficiente ed efficace nell'affrontare le situazioni emergenziali.
Alla conferenza stampa di domani a Campi, che si pone anche l'obiettivo di fornire doverose indicazioni e informazioni ai cittadini, in particolar modo a quelli residenti nelle aree interessate all'iniziativa, interverranno l'assessore provinciale alla Gestione territoriale, con delega alla Protezione civile Giovanni Stefano, il dirigente Area Protezione Civile Ufficio Territoriale del Governo - Prefettura di Lecce Beatrice A. Mariano, il sindaco di Campi Salentina Roberto Palasciano e la delegata alla Protezione civile Rita Calliari, per l'Ufficio provinciale protezione civile Luigi Scarcella.
La Provincia di Lecce, oltre a curare l'organizzazione dell'iniziativa e a monitorarne lo svolgimento tramite l'Ufficio di Protezione Civile, parteciperà alle operazioni con unità della Polizia Provinciale, del Servizio Strade e del Servizio Trasporti e Mobilità.
Saranno presenti, inoltre, funzionari del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in qualità di osservatori ed è prevista la visita del Capo Dipartimento Guido Bertolaso.