Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Eletto il nuovo presidente della Coldiretti di Brindisi, è Sergio Botrugno

Data: 14/04/2011 - Ora: 09:14
Categoria: Economia

Si tratta di un imprenditore vitivinicolo

Eletto per il prossimo biennio il nuovo Presidente della Coldiretti di Brindisi. E' Sergio Botrugno, imprenditore vitivinicolo brindisino titolare dell'omonima cantina, il quale succede a Salvatore Ripa. "Intanto, mi preme ringraziare Salvatore Ripa per l'ottimo lavoro svolto fin'ora – ha dichiarato il neo Presidente Botrugno – e la Coldiretti di Brindisi continuerà lungo il percorso intrapreso di valorizzazione dell'agroalimentare di qualità, a partire dalla tutela e dalla promozione del territorio. Il nostro sistema produttivo, infatti, si fonda su una risorsa ineguagliabile contenuta nel concetto di territorio inteso come aspetto geografico, paesaggistico e climatico ma anche espressione di storia, cultura, sistema di interrelazioni sociali ed economiche, tanto da essere percepito dal consumatore come una componente indissolubile, la garanzia, la carta di identità, la cartina di tornasole della bontà di un alimento a partire dalla sua sicurezza alimentare. Ed è per questo che la Coldiretti di Brindisi continuerà ad investire nel territorio, come fattore di competitività per le imprese agricole e per l'intero sistema agroalimentare".

Laureato in Scienze Agrarie, Sergio Botrugno ha maturato nel corso degli anni la propria esperienza vitivinicola nell'azienda familiare, in cui ha collaborato nella gestione e conduzione con il padre ed il fratello Antonio Botrugno sino al 1999, quando ha deciso di cambiare intestazione e titolarità trasformandola in ditta individuale denominata " Az. Agr.e vitivinicola Botrugno" di Botrugno Sergio. Oggi i terreni aziendali, estesi per oltre 30 ettari di vigneto specializzato in vitigni autoctoni (ottavianello, susumaniello, primitivo, negramaro, malvasia bianca, fiano), sono uniformemente distribuiti nell'agro di Brindisi, raggruppati in sette appezzamenti ricadenti nelle località " Lobia", "Conella", "Montenegro", "Scolmafora", "Nicoletto", "Marfeo" e "Sacramento": essi sono tutti raggiungibili percorrendo strade asfaltate e seguendo percorsi alternativi con distanze dal centro abitato del capoluogo variabili dai 3 ai 10 Km.

E', altresì, membro del consiglio direttivo del consorzio di difesa, membro del consiglio direttivo dl consorzio di tutela Doc Brindisi e Squinzano, membro del consorzio BRINDIS'EAT ( consorzio di internazionalizzazione), socio fondatore dell'Associazione Agrimercato di Brindisi, iscritto a Fondazione Campagna Amica come punto vendita aziendale, attualmente promotore unitamente ad altri del costituendo consorzio per la realizzazione di un "Mercato di Campagna Amica ".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati