Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Da oggi i somministrati dell'Inps perdono il lavoro

Data: 15/04/2011 - Ora: 20:21
Categoria: Economia

A impedire il proseguimento del rapporto di lavoro è la manovra 2010 del governo, che ha tagliato del 50% la spesa destinata al lavoro flessibile negli uffici pubblici.

Come più volte si è detto qui e come più volte è stato annunciato e denunciato dai sindacati, in particolare Nidil, la sezione della Cgil che si occupa di precari, il contratto dei somministrati dell'Inps è scaduto oggi: da domani 1.240 lavoratori in forza all'Inps sulla base di un contratto interinale resteranno senza lavoro. A impedire il proseguimento del rapporto di lavoro è la manovra 2010 del governo, che ha tagliato del 50% la spesa destinata al lavoro flessibile negli uffici pubblici. Oltre ai 1.240 lavoratori che da domani lasceranno il posto all'Inps, spiega il Nidil-Cgil, "attendono una risposta altre 550 persone lasciate a casa dall'inizio dell'anno". Di queste persone se ne trovano in tutti gli uffici Inps di tutta Italia, Puglia compresa.

"Si tratta di persone - afferma il sindacato - che svolgono per l'Inps funzioni ordinarie e strutturali di lavoro, tanto che la loro mancata presenza non potrà far altro che rallentare, quando non sospendere, l'iter di pratiche pensionistiche e sociali di competenza dell'Inps. Lo stesso Istituto che, paradossalmente, sarà chiamato ad erogare le indennità ordinarie di disoccupazione per questi stessi lavoratori, con un esborso di circa sette milioni e mezzo di euro". Oggi le segreterie dei sindacati hanno inviato una lettera al presidente del consiglio, ai ministri competenti, ai presidenti delle Camere ed ai capigruppo parlamentari per esporre il problema e sollecitare il governo per una risposta urgente. Quello dell'Inps è solo il caso più attuale, ma entro l'anno saranno 120mila (sui 240mila vigenti) i contratti di lavoratori precari in scadenza che non saranno rinnovati per i vincoli imposti dalla manovra economica del 2010; "il tutto per risparmiare 100 milioni di euro", come denuncia Michele Gentile, responsabile del dipartimento settori pubblici della Cgil. "Il governo e la sua maggioranza - accusa Gentile - si erano impegnati a trovare una soluzione, illudendo i tanti lavoratori precari, ma tutto ciò si è rivelato falso e i precari stanno per essere licenziati, tra l'altro obbligando le amministrazioni a pagare ai lavoratori interinali l'indennità di disoccupazione".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati