Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cortili Aperti a Lecce

Data: 23/05/2012 - Ora: 11:00
Categoria: Cultura

Cortili Aperti Palazzo Amabile

Giornate Nazionali dell’ADSI 9-10 giugno 2012


La 18esima edizione di ‘Lecce Cortili Aperti', organizzata dalla Sezione Puglia dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, presieduta da Giuseppe Seracca Guerrieri, sarà particolarmente vivace, con tanti eventi ospitati nei cortili di splendidi palazzi del capoluogo barocco. Questo originale appuntamento, che si inserisce nell'ambito delle Giornate Nazionali dell'ADSI, offre ai visitatori tour guidati, concerti, mostre, letture, corsi. Ventotto tra Dimore Storiche e Chiese del Seicento e Settecento si apriranno nel cuore di Lecce come scrigni per essere vissute dai turisti alla ricerca del bello, soprattutto quello meno conosciuto, espressione di un'epoca irripetibile e carica di fascino. Sarà possibile visitare atri e giardini abitualmente chiusi al pubblico e in ognuno il visitatore troverà momenti musicali, culturali e di intrattenimento. Un viaggio storico e culturale inedito per chi ha scelto di trascorrere questo fine settimana nel capoluogo salentino.
Sabato 9 giugno, alle ore 18, nella biblioteca provinciale, ci sarà la presentazione del libro L'arte di vivere a Bruxelles di Fiammetta d'Aremberg Frescobaldi con l'intervento di Margherita Dallai editor di Ville e Giardini. L'inaugurazione sarà alle ore 19 nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco della Scarpa, con l'apertura della mostra " Sotto il Vesuvio di Andy Warhol", nature morte del Sei – Settecento provenienti dal museo di Capodimonte e " Facce di Partenope" , 86 foto acquerellate di Vittorio Pescatori, che ha ripreso gli aspetti più affascinanti e meno consueti di Napoli. Una mostra che rende omaggio a Napoli come ispiratore della cultura barocca, diffusa in tutto il regno delle Due Sicilie

. Le" cose inanimate", come i letterati del Settecento chiamavano le nature morte, ben rappresentavano quella svolta artistica che si determina a Napoli dopo Caravaggio e i pittori viaggiatori fiamminghi. Le nature morte fanno da contrappunto allo strepitoso Vesuvio, dipinto con cui Andy Warhol rende omaggio a Napoli e che oggi è conservato nel Museo di Capodimonte. La mostra è curata da Maria Lucia Seracca Guerrieri, Fabrizio Vona Sovrintendente del Polo Museale di Napoli e Antonio Cassiano, Direttore del Museo Provinciale di Lecce. Overture dell'orchestra sinfonica Tito Schipa, diretta dal maestro Marcello Panni.

Domenica 10 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22, le antiche Dimore si apriranno per accogliere i visitatori. Nei cortili vi saranno spettacoli teatrali di compagnie locali; esposizioni di pittura; mostre di fotografia con soggetti desunti dai cortili; una dimostrazione di Badmington; corsi di ceramica e sulla manutenzione del mobile antico, concerti curati dal Conservatorio di Musica di Lecce Tito Schipa con musiche di tutti i secoli e generi, tra cui un coro gregoriano e arie per pianoforte; spettacoli musicali di jazz e musica napoletana; esposizione di artigianato locale con dimostrazioni di alcune tecniche; visite guidate, anche con lettore LIS per non udenti, negli angoli più inconsueti della città.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati