Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Continua la rivoluzione dei bio-dispenser nelle scuole di Lecce

Data: 04/02/2010 - Ora: 11:47
Categoria: Economia

Oggi, giovedì 4 febbraio, sarà la volta del Magistrale Siciliani ed il giorno dopo dell’Itas Deledda e, successivamente, del Conservatorio Tito Schipa

Sono sempre più numerosi gli istituti scolastici che aderiscono all'iniziativa dell'Assessore all'Igiene, Sanità pubblica e Qualità della Vita Alfredo Pagliaro, che sta portando ad una vera e propria rivoluzione della distribuzione automatica di snack nelle scuole leccesi Il progetto, partito più di un anno fa, prevede l'introduzione e/o riconversione, di distributori automatici di alimenti, eroganti cibi biologici e naturali, frutta fresca, prodotti della panificazione locale e a "km zero", all'interno delle scuole pubbliche della città e in tutte le strutture di pertinenza dell'amministrazione comunale ed è supportato da un team di specialisti, il tavolo tecnico dell'alimentazione che, gratuitamente, incontra gli studenti per spiegare loro i vantaggi di un'alimentazione più sana e bilanciata a favore di un più sano stile di vita.

Sono le Superiori che stanno in gran numero aderendo all'iniziativa grazie alla sensibilità dei Presidi ed al coinvolgimento degli studenti che in alcuni casi si sono fatti promotori, in prima persona, della volontà di riconvertire la merenda scolastica, come nel caso del Liceo Classico Palmieri. Altri bio-dispenser sono già stati installati presso il Liceo Scientifico De Giorgi, l'Istituto Superiore Scarambone, il Tecnico Industriale Fermi ed il Tecnico per Geometri Galilei, ma anche in diverse scuole Elementari e Medie della città.

Oggi, giovedì 4 febbraio, sarà la volta del Magistrale Siciliani ed il giorno dopo dell'Itas Deledda e, successivamente, del Conservatorio Tito Schipa. In tutti i casi, così come consuetudine, gli studenti incontreranno, in un costruttivo dibattito, ricercatori e professori dell'Università del Salento, esperti dei disturbi della nutrizione dalla Asl e dell'Aidap, medici nutrizionisti, ed esperti di disturbi estetici legati all'alimentazione. "Voglio esprimere - commenta l'assessore Pagliaro - il mio personale ringraziamento a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, che, dimostrando ancora una volta attenzione alle tematiche di prevenzione ed educazione alimentare, stanno con entusiasmo aderendo all'iniziativa. Il mio intento è quello di promuovere azioni e buone pratiche che mirano a diffondere una cultura dell'educazione alimentare a tutela della salute pubblica e a favore della qualità della vita e, solo col supporto delle istituzioni scolastiche, l'amministrazione comunale può dare il suo valido contributo a favore della popolazione infantile ed adolescenziale".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati