Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/04/2011 - Ora: 09:38
Categoria:
Economia
In programma martedì a Foggia, mercoledì a Bari e giovedì a Lecce un workshop sul tema organizzato dall’ARTI e rivolto a ricercatori e imprenditori
Tornaanche ad aprile l'appuntamento mensile con l'innovazione: martedì 19 (ore 14.30 – 18.30) a Foggia (Sala Auditorium del Rettorato – Palazzo Ateneo, via Gramsci 89/91), mercoledì 20 (ore 09.00-13.00) a Bari (Aula inferiore delle Cliniche Mediche - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Piazza G. Cesare) e giovedì 21 (ore 9.00-13.00) a Lecce (Aula O-1 del corpo O, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione - Università del Salento, Complesso Ecotekne, via per Monteroni) si terrà il seminario "Come si determina il valore economico dei brevetti: metodi e strumenti", organizzato dall'ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione.
Tenuto da Maria Isabella Leone, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso la LUMSA di Roma, il seminario mira a fornire metodi e strumenti per consentire anche ai non addetti ai lavori di apprendere i processi per determinare il valore economico dei brevetti, consentendo di avvicinare le imprese, soprattutto le medio-piccole, e i ricercatori alla cultura della protezione della proprietà intellettuale.
Sebbene l'attività di quantificazione del valore economico dei beni intangibili sia uno degli aspetti più complessi dell'intero processo di trasferimento tecnologico, comprendere e saper utilizzare correttamente tale strumento può comportare per le piccole e medie imprese e i ricercatori notevoli vantaggi competitivi, quali la messa a bilancio degli attivi immateriali e l'accesso al credito. Partendo da alcune considerazioni teoriche e dai modelli presenti in letteratura, nel corso del workshop verranno descritte e discusse le soluzioni applicabili nella gestione dei portafogli brevettuali. Il seminario fa parte di un ciclo di appuntamenti, il cui calendario completo è disponibile sul sito www.arti.puglia.it , rivolti al personale della ricerca pubblica e al mondo delle imprese, organizzati dall'ARTI. L'iniziativa rientra nel Progetto ILO2 (promosso dall'ARTI, in collaborazione con i cinque atenei pugliesi, il CNR e l'ENEA, su incarico dell'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia), il cui principale obiettivo è quello di potenziare la rete regionale degli uffici per il trasferimento tecnologico (gli "ILO") delle università e degli enti pubblici di ricerca pugliesi, con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra impresa e ricerca, valorizzando i risultati di quest'ultima. I seminari sono gratuiti, ma soggetti a iscrizione obbligatoria sul sito www.arti.puglia.it .
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati