Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/02/2010 - Ora: 11:02
Categoria:
Economia
l'associazione di agricoltori pugliese si rivolge agli ordini di controllo
"Devono venire fuori i nomi dei trasformatori che creano un vero e proprio mercato parallelo delle paste filiate che inquina quello del latte pugliese, inganna il consumatore, e toglier all'economia zootecnica regionale oltre 90 milioni di euro- dice il presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni - Nel pieno rispetto delle norme vigenti, i NAS e tutti gli organismi preposti al controllo devono comunicare i nomi di quei caseifici che immettono sul mercato prodotti contraffatti e nocivi per la salute umana". In Puglia molti prodotti caseari sono, infatti, prodotti illegalmente.
La Coldiretti è riuscita a far finanziare la ricerca sul marcatore molecolare contro le "scorciatoie tecnologiche" che inquinano il mercato della mozzarella pugliese, troppo spesso " costruita in laboratorio" utilizzando latte in polvere, preparati alimentari (i fusi) o semilavorati (cagliate) importati dall'estero. È stato individuato un marcatore molecolare per il rilevamento della cagliata refrigerata o congelata nei formaggi a pasta filata.
Inoltre il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio ha affermato che "D'ora in avanti si potrà rintracciare la materia prima con cui è stata prodotta la mozzarella. Se viene utilizzato il latte il marcatore nella frazione proteica analizzata è quasi impercettibile, nel caso di cagliata congelata è decisamente evidente. Renderemo noti, tra pochi giorni a Bari, i risultati delle prime analisi condotte su campioni di mozzarella pugliesi e non pugliesi ma commercializzate sul territorio regionale". I comunicati stampa della Coldiretti Puglia sono consultabili sul sito www.puglia.coldiretti.it
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati