Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/05/2009 - Ora: 10:23
Categoria:
Economia
Comitato Direttivo regionale monotematico con la segretaria nazionale Morena Piccinini
Si è svolto oggi presso la sede della Cgil Puglia il Comitato Direttivo monotematico per il "rilancio della contrattazione sociale e territoriale". I lavori, presieduti dal segretario generale della Cgil Puglia, Gianni Forte, si sono aperti con la relazione introduttiva della segretaria regionale Luigia Navarra, seguita dal dibattito e le conclusioni sono state tirate dalla responsabile confederale della contrattazione sociale e territoriale, Morena Piccinini. Il Comitato Direttivo di ieri ha licenziato all'unanimità un documento del quale allego uno stralcio:
DOCUMENTO CONCLUSIVO COMITATO DIRETTIVO CGIL PUGLIA 21 Maggio 2009 stralcio Il Comitato Direttivo della CGIL Puglia, riunitosi in data 21 maggio 2009, con all'ordine del giorno "Rilancio della contrattazione sociale e territoriale" ha confermato la condivisione del percorso individuato dall'iniziativa nazionale dell'11 marzo 2009, ribadito poi sia nel successivo Comitato Direttivo Nazionale della CGIL del 21 e 22 aprile che nell'assemblea nazionale delle C.d.L.T. del 18 e 19 maggio.
L'esplicitazione dei contenuti del Libro Bianco da parte del Governo rende ancora più necessaria l'esigenza di definire un percorso di iniziative vertenziali per evitare l'indebolimento di un sistema di welfare universale e solidaristico e che guardi alle nuove povertà, ai nuovi bisogni espressi dalle persone che perdono il posto di lavoro e dalle nuove generazioni e finalizzata ad estendere tutele e diritti, a cui il testo del Libro Bianco non fa mai riferimento. Il Comitato Direttivo giudica gravi gli effetti che la crisi sta determinando sulla popolazione pugliese dal punto di vista economico e sociale, con particolare riferimento a chi perde il posto di lavoro, alle famiglie in difficoltà, agli anziani e alle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà. Una situazione che, nonostante i drastici tagli alla spesa sociale operati dal Governo nazionale, non ultima l'eliminazione del Fondo per la non autosufficienza, la Giunta Regionale ha cercato di fronteggiare con l'accordo sull'estensione degli ammortizzatori sociali, l'intervento per le famiglie, per il sostegno alla condizione femminile, il potenziamento della rete degli asili nido, la riconferma dell'intervento in direzione della non autosufficienza utilizzando risorse autonome.
Ciò nonostante, occorrono soluzioni aggiuntive a cui dare una maggiore organicità, anche per migliorare la percezione fra i cittadini di un'azione di reale sostegno al reddito e al miglioramento della rete dei servizi sociali, riservando forte attenzione all'area della disabilità. In questa logica è da ritenersi fortemente positiva l'idea di un Protocollo d'Intesa con l'ANCI Puglia, con gli Assessorati alla Solidarietà Sociale, alla Salute, all'Urbanistica e alle Politiche del Lavoro, che recepisca le proposte avanzate da CGIL CISL UIL insieme a SPI e Funzione Pubblica e i rilievi in merito alla esigenza di razionalizzare le risorse nonché ai ritardi relativi ad una reale integrazione dei servizi socio sanitari. Ritardi oltretutto rivenienti dallo stesso percorso legato alla prima triennalità dei Piani di Zona, anche per l'inadeguatezza dei Comuni nel saper colmare lo scarto fra quanto definito e quanto attuato, nonché per la scarsa propensione a portare in trasparenza l'utilizzo delle risorse. Si tratta di limiti da superare con l'avvio della seconda triennalità, riuscendo a coniugare il confronto con lo sviluppo dell'attività vertenziale.
Rispetto alla Sanità, sembra affievolirsi l'azione innovativa introdotta dal Piano Regionale della Salute, la cui filosofia di fondo va recuperata nei tratti essenziali. Così come è da ritenere assolutamente insufficiente il coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali nella predisposizione dei Piani Attuativi Locali predisposti dai Direttori Generali delle ASL a discapito della capacità di recuperare bisogni ed esigenze reali delle popolazioni, in una logica di integrazione. Il Comitato Direttivo della CGIL Puglia ritiene a tal proposito necessario mettere in campo una forte iniziativa articolata sul territorio pugliese finalizzata a rivendicare il miglioramento del Servizio Sanitario in termini di estensione dei servizi sul territorio, attraverso anche la realizzazione della Casa per la salute assieme alla riduzione dei tempi delle liste di attesa.
Il Comitato Direttivo condivide inoltre l'esigenza di un "Piano Casa" che intervenga concretamente sulle emergenze delle famiglie in difficoltà che non riescono a pagare il mutuo o l'affitto, e di un piano di edilizia sociale, per quanto riguarda la popolazione anziana, con l'attuazione di misure immediate ma anche con provvedimenti strutturali di più lungo periodo: in particolare interventi mirati all'allargamento dell'offerta abitativa di alloggi a canone sostenibile.
Al fine dell'accesso alle prestazioni socio sanitarie lo strumento dell'ISEE, che prevede il riferimento al reddito dell'anno precedente, può risultare penalizzante, per una fascia di lavoratori che, a causa della crisi, hanno perso nell'anno in corso buona parte di quel reddito (cassintegrati, licenziati, precari, ecc) pertanto è opportuno che sia la Regione che i Comuni facciano riferimento al nuovo stato (reddito percepito dell'anno in corso). Si tratta di priorità che devono vedere l'organizzazione impegnata a calare sul territorio il fulcro della propria iniziativa, attraverso la predisposizione di piattaforme, che vedano il coinvolgimento di tutte le categorie e che recepiscano i bisogni dei cittadini rispetto al miglioramento e all'arricchimento della rete dei servizi.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati