Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Campi Salentina, parte il progetto "Un orto Botanico"

Data: 08/03/2011 - Ora: 16:47
Categoria: Cultura

Campi Salentina, parte il progetto "Un orto Botanico"

L’iniziativa è stata messa in piedi grazie al prezioso contributo del Presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno

Con il patrocinio di Coldiretti ed in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive, parte nelle scuole elementari di Campi Salentina, l'iniziativa "Un orto scolastico". La presentazione del progetto, domani mattina, alle ore 9:30 nell'Aula Consigliare "Falcone e Borsellino" del Palazzo Municipale di Campi Salentina, alla presenza del Sindaco di Campi Salentina, Roberto Palasciano, dell'Assessore alle Attività Produttive e Commercio, Angelo Sirsi, della Dirigente scolastica della Scuola Primaria di Campi Salentina, Anna Maria Monti e del Presidente di Coldiretti Le3cce, Pantaleo Piccinno.

Per i bambini ed i ragazzi, la reale opportunità di apprendere dal vivo come vengono seminati, nascono e crescono i prodotti dell'orto. Quelli più naturali e genuini. Ma soprattutto, per loro, l'opportunità di apprendere quanto impegno e fatica sono necessari per coltivare la terra, attività ormai andata persa negli anni e dimenticata o addirittura mai conosciuta dalle giovani generazioni. In più, poi, bambini e ragazzi potranno imparare quanto siano buoni verdure e piccoli frutti coltivati nel proprio orticello, andando a conoscere l'ecosistema e le produzioni tipiche del proprio territorio, osservando attentamente il ciclo delle stagioni, pratica fondamentale per ogni contadino che si rispetti. L'iniziativa, voluta a Campi dall'Assessore Angelo Sirsi, e realizzata grazie alla collaborazione della Dirigente scolastica dottoressa Anna Maria Monti, fa parte del progetto intrapreso a livello nazionale da Coldiretti, promuove l'idea di "Campagna Amica" per far conoscere e diffondere i "prodotti a chilometro zero".

E cioè tutti quei prodotti, soprattutto derivati dalla terra, che hanno un impatto sull'ambiente e l'ecologia pari allo zero. Infatti, sono tutti prodotti che evitano lunghi trasferimenti per il trasporto, and andando a risparmiare anche sull'utilizzo di eventuali mezzi per la conservazione a temperatura per lunghi periodi. Insomma tutte quei prodotti che nascono ì, senza troppi meccanismi accessori, a due passi dal consumatore finale. L'iniziativa è stata messa in piedi grazie al prezioso contributo del Presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno. Ma fondamentale è risultata essere l'opera dell'Assessore Angelo Sirsi, vero e proprio trait d'union tra l'associazione nazionale dei coltivatori diretti e la scuola primaria di Campi Salentina.

Pronti ai nastri di partenza i giovani studenti, armati di vanga e pazienza, per scoprire le piantine di cicoria, melanzane, peperoni, zucchine, prezzemolo, fave, piselli, basilico, pomodori, patate, cipolle, insalate, spezie e aromi vari, e perché no qualche alberello di fico o limone. Tra gli obiettivi, c'è quello poi di portare a casa i risultati della coltivazione, affinché i prodotti vengano consumati in famiglia e alla fine, perché no, coinvolgere attivamente la famiglia, continuando l'operazione "Orto" anche nelle proprie case, grazie alle preziose conoscenze acquisite da Coldiretti. "A volte viene trascurato il ruolo importantissimo che le piccole aziende agricole hanno nella tutela delle radici di un territorio, nonché gli scopi sociali e imprenditoriali che portano avanti".

Sottolinea l'Assessore alle Attività Produttive, Angelo Sirsi, aggiungendo: "Per questo è oggi fondamentale puntare sui prodotti a "chilometro zero". Solo così si può iniziare a pensare seriamente ad una politica di rilancio del territorio e delle sue economie". Infine da parte dell'Assessore Sirsi una speranza: "Con questa iniziativa, ci auguriamo di riuscire ad inculcare nelle famiglie intere, l'utilità di acquistare a "chilometro zero", al fine di limitare quanto più possibile dannosi spostamenti, spesso indice di inquinamento, e puntare alle produzioni locali o regionali che, tra l'altro, spesso e volentieri, assicurano una qualità migliore.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati