Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Binomio vitigno-territorio e aggregazione: ecco il nuovo patrimonio vitivinicolo pugliese

Data: 02/07/2011 - Ora: 09:44
Categoria: Economia

Lunedì a Lecce pubblica audizione per le nuove DOC salentine

Due nuove DOC "salentine": lunedì 4 luglio a Lecce pubblica audizione per il riconoscimento di "Terra d'Otranto" e "Negroamaro di Terra d'Otranto". Una tappa fondamentale per il completamento del percorso, che si arricchisce così di una nuova strategia: aggregazione e binomio vitigno-territorio. "Un lavoro – spiega l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno – avviato nel 2009 e sviluppato insieme a tutta la filiera vitivinicola che sta portando importanti risultati".

Precisamente: l'approvazione delle proposte di modifica dei disciplinari di produzione delle Denominazioni di Origine Controllata "San Severo", "Salice Salentino", "Brindisi", "Squinzano", "Castel del Monte", "Gioia del Colle", "Gravina", "Locorotondo", "Primitivo di Manduria", "Leverano", "Rosso Barletta"; delle proposte di modifiche dei disciplinari delle Indicazioni Geografiche Tipiche "Puglia", "Daunia", "Murgia", "Salento", "Tarantino", "Valle d'Itria"; delle proposte di istituzione delle nuove Denominazioni di Origine Controllata "Terra d'Otranto", "Negroamaro di Terra d'Otranto", "Tavoliere" e delle proposte di istituzione di 4 nuove DOCG "Primitivo di Manduria Dolce Naturale", "Castel Del Monte Nero di Troia Riserva", "Castel del Monte Rosso Riserva", "Castel del Monte Bombino Nero". I vini a DOC, già riconosciuti, si sono inoltre, arricchiti di altre tipologie di vino, e in particolare, quelle degli spumanti e dei frizzanti. "Il riconoscimento delle 4 DOCG - sottolinea ancora Stefàno - rappresenta per la Puglia il meritato risultato di maggiore pregio, ambito dai produttori, che con costanza e grandi capacità hanno creduto in una vitivinicoltura di eccellenza". "Va anche detto – prosegue – che l'istituzione delle nuove Denominazioni ha innescato un processo di aggregazione della produzione vitivinicola regionale, basata sul binomio vitigno-territorio".

Come per le due nuove DOC "salentine", la "Terra d'Otranto" e " la Negroamaro di Terra d'Otranto - la cui pubblica audizione si terrà lunedì 4 luglio a Lecce (palazzo della Regione Puglia, dalle ore 16.30), considerate il risultato significativo del nuovo percorso avviato tra i produttori vitivinicoli dell'area per una più efficace valorizzazione e tutela dei vini dell'arco – Jonico – Salentino. "Una nuova strategia – aggiunge l'assessore - che parte dalla protezione di un territorio, in questo caso la "Terra d'Otranto" storicamente noto per la coltivazione della vite e la produzione di vini, che si coniuga con il vitigno "Negramaro", testimone indiscusso dei risultati qualitativi raggiunti dalle aziende vitivinicole e che contribuisce a generare una ottimale combinazione con gli elementi del territorio, della storia, delle tradizioni e della cultura enologica, esaltandone le peculiarità".

"Un connubio, insomma, - spiega Stefàno - che consentirà alle nostre aziende di presentarsi sul mercato con la forza di un sistema aggregato, capace di confrontarsi con mercati sempre più globalizzati, parlando un'unica lingua, quella del vitigno "Negramaro". "L'elevazione al vertice della piramide della qualità per quattro vini a DOC pugliesi – conclude l'assessore Stefàno - , l'aggregazione in DOC e DOCG più ampie, la rinuncia a denominazioni poco rivendicate, l'ampliamento delle tipologie di vino per le DOC esistenti, a cui si aggiunge la volontà di limitare l'imbottigliamento al di fuori dell'areale di produzione, sono i chiari segnali di una Puglia vitivinicola che è consapevole delle sue potenzialità per affermarsi sul mercato internazionale dei vini di grande qualità".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati