E così, si è rinnovato, come accade già da 13 anni , nella splendida cornice del Teatro Comunale Curci di Barletta, "l'evento culturale dell'anno"
Tre i Finalisti di scena al Curci per il 13^ Concorso Pianistico Internazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli" con l'Eurorchestra diretta dal m^ Francesco Lentini Primo premio al pianista italiano Scipione Sangiovanni, secondo premio alla russa Ekaterina Richter, terzo premio al pianista italiano Vitantonio Caroli. Grande successo ha riscosso anche quest'anno il Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "Premio Mauro Paolo Monopoli", giunto ormai alla sua 13.ma Edizione, che ha visto il suo "Gran Finale" il 9 Maggio a Barletta, presso il Teatro Comunale Curci. A disputarsi la scena sono stati il giovane pianista italiano Scipione Sangiovanni, la pianista russa Ekaterina Richter e un altro pianista italiano Vitantonio Caroli, tutti artisti giovanissimi ma vincitori di Concorsi Musicali internazionali di altissimo livello.
E così, si è rinnovato, come accade già da 13 anni , nella splendida cornice del Teatro Comunale Curci di Barletta, "l'evento culturale dell'anno", che viene per riproposto con novità e interessanti audizioni dall'Associazione Curci di Barletta e dalla attenta Direzione Artistica del m^ Francesco Monopoli, sempre attento cultore e dispensatore di buona musica ad altissimo livello nella nostra città. Ancora una volta, sempre nello stesso periodo, il "nostro splendido Teatro" si è preparato ad ospitare questo appuntamento, atteso in maniera particolare dai cultori della Buona Musica che però ha visto quest'anno un teatro strapieno in fervore per la fine di questo spettacolo musicale che si è dipanato nell'intera settimana e che ha visto i 23 partecipanti cimentarsi in ben 4 prove di grande difficoltà. Il Concorso, organizzato dall'Associazione Cultura e Musica "G.Curci" in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Barletta, della Regione Puglia, della Provincia di Barletta - Andria - Trani, del Ministero dei Beni Culturali - Dipartimento dello Spettacolo, della Commissione Europea - Direzione Generale per la Cultura, della Buzzi - Unicem, della Fondazione Megamark, della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, della Banca Popolare di Bari e di altri vari sponsors, con i vari e numerosi Premi Speciali , che si è concluso, dopo una intensa settimana di audizioni, può sicuramente essere considerato uno dei più importanti presenti sul territorio nazionale.
Ad aprire la serata è stato il composto e preciso pianista italiano Vitantonio Caroli, artista barese, con una interpretazione di grande intensità che, accompagnata dall'Eurorchestra, diretta dal m^ Francesco Lentini, ci ha regalato una perfetta esecuzione del concerto n. 1 in Mi minore Op. 11 di Frederick Chopin, che ha coinvolto pienamente sia la Giuria che il numerosissimo pubblico che affollava il teatro. E' toccato poi al giovane pianista brindisino Scipione Sangiovanni , di appena 23 anni, che ha donato una puntuale e precisa lettura dell'accattivante Concerto K 271 di Wolfgang Amadeus Mozart, che con la sua chiarezza e freschezza ha conquistato il pubblico. A concludere la serata è stato, infine, il famosissimo Concerto n. 2 in Fa minore Op. 21 di Frederick Chopin nella particolare esecuzione della pianista russa Ekaterina Richter che ha ricevuto consensi unanimi da tutto il pubblico. Intense e partecipate sono state le interpretazioni dei tre pianisti che supportati dall'EurOrchestra, sempre attenta e precisa, in grande forma sotto la intensa e partecipata direzione del maestro Francesco Lentini, ha saputo creare ottime esecuzioni esaltate e rese evidenti dalla perfetta acustica e dalla suggestiva cornice del Teatro Comunale Curci.
Al termine della serata la prestigiosa Giuria internazionale formata dai maestri Andrzej Jasinski (Polonia), Hae - Won Chang (Corea), Reiko Kikuchi (Giappone), Ratimir Martinovic (Montenegro), e Francesco Monopoli (Italia), Direttore Artistico e Fondatore del Concorso, dedicato a Mauro Paolo Monopoli, ha deciso di assegnare, all'unanimità, il Primo premio offerto dalla Buzzi Unicem di Barletta , al più giovane pianista in gara, l'italiano Scipione Sangiovanni, per la sua chiarezza interpretativa. Alla russa Ekaterina Richter è stato assegnato il Secondo Premio , offerto dalla Fondazione Megamark, mentre il Terzo Premio è andato a Vitantonio Caroli Il quarto Premio ex aequo, offerto dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata è stato invece assegnato alla pianista armena Diana Gabrielyan e al pianista giapponese Sho Yamada.
A Vitantonio Caroli è andato altresì il Premio Speciale del Pubblico, offerto dalla Banca Popolare di Bari, mentre al pianista Scipione Sangiovanni è andato il Premio "Musica Italia" offerto dalla Fondazione Megamark. I premi ai vari semifinalisti e le coppe sono state offerte invece della Unione Regionale delle Bonifiche delle irrigazioni per la Puglia Rilevante anche quest'anno la collaborazione del Comune di Barletta, della Regione Puglia, della Provincia di Barletta - Andria - Trani , unitamente all'intervento degli Sponsor che hanno voluto collaborare per rendere sempre più importante e migliore questa manifestazione che può definirsi uno dei più importanti Concorsi e un riferimento di assoluto valore nel panorama musicale italiano ed internazionale. Per la consegna dei Premi ai vari vincitori, sono intervenuti il Sindaco di Barletta ing. Nicola Maffei, in rappresentanza della Provincia di Barletta - Andria Trani, il dott. Dario Damiani, l'ingegner Luciano Nenna in rappresentanza della Buzzi - Unicem, stabilimento di Barletta, il dott. Michele Sardone in rappresentanza della Fondazione Megamark, il dott. Raffaele Di Schiena, in rappresentanza della Banca Popolare di Bari, il dott. Fedele Rizzi, in rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e il dott. Pasquale Gentile e la dott.ssa Anna Chiumeo in rappresentanza della Unione Regionale delle Bonifiche delle irrigazioni per la Puglia Il maestro Francesco Monopoli ha voluto ringraziare in maniera particolare tutti gli Sponsor che con la loro attenzione e il loro continuo e fondamentale supporto alla crescita del Concorso nei vari anni, rendono possibile l'attuazione e il funzionamento di questa enorme e complessa macchina organizzativa che , insieme al Concorso Musicale Internazionale "Città di Barletta" , è ormai diventato il Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "Premio Mauro Paolo Monopoli"
Molte le parole di plauso sia per l'organizzazione della manifestazione, con ringraziamenti particolari per il lavoro puntuale e preciso svolto ogni anno dal Direttore Artistico della manifestazione, il maestro Francesco Monopoli, sia per l'alto livello dei musicisti provenienti ogni anno da tutto il mondo. Tutto il pubblico presente ha saputo apprezzare e sottolineare la bravura dei tre finalisti con numerosi applausi e consensi sia nei confronti di questi giovani artisti che, per amore della musica, non esitano a girare tutto il mondo per farsi conoscere, sia nei confronti del compito veramente difficile svolto dalla Giuria che si ritrova , in tutta la settimana del Concorso, ad ascoltare e giudicare l'intenso studio e l'impegno che rende questi giovani artisti , dei musicisti di valenza veramente internazionale.