Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Apre al pubblico Palazzo Rovito di Ugento

Data: 16/12/2011 - Ora: 10:23
Categoria: Cultura

Apre al pubblico Palazzo Rovito di Ugento

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo questo pomeriggio, alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Ugento.

Dopo un lungo intervento di restauro conservativo, lo storico edificio nobiliare Palazzo Rovito viene restituito alla cittadinanza, per diventare sede della Biblioteca e dell'Archivio Storico di Ugento, nonché luogo privilegiato e aggregante della vita civica e culturale urbana. La cerimonia di inaugurazione avrà luogo questo pomeriggio, alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Ugento.
Al termine, seguirà il taglio del nastro e l'apertura al pubblico di Palazzo Rovito con la benedizione di Sua Eccellenza il Vescovo della Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca, Mons. Vito Angiuli. Nella serata inaugurale - moderata dall'Assessore ai Lavori Pubblici della Città di Ugento, Oronzo Calabrese - sono previsti gli interventi di Regina Poso, Preside della Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento; di Giovanna Cacudi, architetto della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provi nce di Brindisi, Lecce e Taranto; di Luigi Franza, Ingegnere Progettista e Direttore dei Lavori dell'intervento; Valentino Nicolì, direttore Tecnico Nicolì srl.

Presenti alla cerimonia, inoltre, il Sindaco di Ugento, Massimo Lecci; Monsignor Vito Angiuli; il Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, la Dirigente Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti della Regione Puglia, Silvia Pellegrini, il Prefetto della Provincia di Lecce, Giuliana Perrotta. L'immobile, ubicato al centro della città e distante pochi metri dal palazzo municipale, è il risultato dell'unione di corpi di fabbrica di diversa origine storica: il nucleo originario di impianto seicentesco, fu riedificato su parte del Palazzo di Raimondello Orsini del Balzo costruito tra la fine del '300 e gli inizi del '400, poi distrutto durante l'invasione turca del 1537. Nella seconda metà dell'ottocento, nel periodo immediatamente successivo all'unità d'Italia, si aggiunsero le strutture da mettere in relazione con la ridefinizione degli spazi urbani del centro abitato.

Le caratteristiche stilistiche dell'immobile, sia nelle decorazioni interne che esterne, sono di notevole pregio artistico e rappresentano un patrimonio storico-architettonico di elevato interesse sia per la storia locale, sia per le affinità con le emergenze nobiliari urbane dell'intero Salento. L'edificio, che si sviluppa su due livelli tra i quali si inserisce un piano ammezzato, venne costruito presumibilmente da maestranze locali qualificate e realizzato in muratura di conci di tufo provenienti dalle locali cave, e presenta finiture esterne in pietra leccese. I lavori di riqualificazione hanno richiesto un investimento di oltre un milione di euro, in varie riprese e con l'apporto di diverse varianti, per circostanze non prevedibili in fase progettuale, come la scoperta di una cisterna e di una scala, aperture murate, pozzi neri a perdere e livelli non coincidenti con quelli originari. http://www.loscirocco.it/articolo.asp?id_cat=30&id_art=4601

Autore: Diego Contino

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati