Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Approvata proposta di legge sulla tracciabilità del prodotto tessile Made in Italy

Data: 12/12/2009 - Ora: 09:15
Categoria: Economia

Abbiamo in sostanza introdotto una regolamentazione dell’uso di indicazioni di vendita che presentino il prodotto come interamente realizzato in Italia, quali "100% Made in Italy", "100% Italia", "Tutto italiano" o s

È stata approvata, nella giornata di ieri, la Proposta di Legge n^ 2624 recante disposizioni in materia di commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri, anche con riferimento alla riconoscibilità ed alla tutela dei prodotti italiani di tali settori. «Abbiamo voluto introdurre – afferma l'On.le Lisi – un sistema di etichettatura obbligatoria che evidenza il luogo di origine di ciascuna delle fasi di lavorazione al fine di assicurare la tracciabilità dei prodotti dei predetti settori.

Inoltre, a tutela delle imprese che realmente operano ed investono sul nostro territorio abbiamo consentito l'uso dell'indicazione "Made in Italy", esclusivamente per quei prodotti le cui fasi di lavorazione abbiano avuto luogo prevalentemente nel territorio italiano. Si sono previste, altresì, rivelanti sanzioni amministrative e pecuniarie ed il sequestro e la confisca delle merci nel caso di violazione della disposizione del provvedimento, violazione che, se reiterata, sarà soggetta a sanzione penale. Abbiamo in sostanza introdotto una regolamentazione dell'uso di indicazioni di vendita che presentino il prodotto come interamente realizzato in Italia, quali "100% Made in Italy", "100% Italia", "Tutto italiano" o simili, prevedendo una sanzione penale per l'uso indebito di tali indicazioni di vendita, ovvero, di segni e figure che inducano la medesima convinzione fallace.

Abbiamo previsto la sanzione della condotta dei produttori e dei licenziatari che omettano maliziosamente di indicare l'origine estera dei prodotti, pur utilizzando marchi naturalmente riconducibili a prodotti italiani. Insomma – conclude Lisi - la lotta alla contraffazione e la tutela del "Made in Italy" ci paiono ulteriori strumenti da affidare nelle mani degli imprenditori capaci che amano il Sud, per continuare ad investire sul nostro territorio, senza avvertire il fiato sul collo della concorrenza sleale, che è la causa di un generale impoverimento del settore. Siamo certi che l'impianto licenziato dalla Camera dei Deputati sarà in toto confermato dal vaglio del Senato per essere operativi da subito e scongiurare ancora una volta, i pericoli provenienti dall'uso proditorio e malizioso del marchio italiano»

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati