Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Agroalimentare, "Storie di (stra)ordinaria innovazione"

Data: 23/09/2011 - Ora: 09:46
Categoria: Economia

L’evento è organizzato dall'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione

Pensate che il settore agroalimentare pugliese non abbia nulla di innovativo da raccontare? Credete che si tratti solo di antiche pratiche tramandate attraverso la tradizione? Vi dimostreremo il contrario. Brevetti, alimenti funzionali e nutraceutici, tracciabilità della filiera alimentare, pratiche eco-innovative, tecnologie ambientali e molto altro ancora, raccontati da chi fa l'innovazione "sul campo", per migliorare la qualità della nostra vita a tavola (e non solo). Insomma, sostenibilità ambientale, innovazione e competitività di uno dei settori principali dell'economia pugliese, spiegate ai ragazzi ed ai curiosi di tutte le età. Quando? Venerdì 23 settembre a partire dalle ore 10.00 a Bari, in un corner desk presso la Sala Murat (in Piazza del Ferrarese), si alternano le testimonianze di studiosi, ricercatori, inventori di brevetti e giovani imprenditori di start up, spin off e aziende innovative che sono riusciti nell'"impresa" di innovare la tradizione, anche attraverso il sostegno delle politiche regionali (tra cui Start Cup Puglia, Reti di laboratori pubblici pugliesi, Voucher spin off, Aiuti alle imprese innovative di nuova costituzione).

"Con questa iniziativa – spiega la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone – le nostre imprese più innovative del settore agroalimentare si raccontano e mettono a disposizione del grande pubblico il bagaglio di sapienza accumulato negli anni dello start-up e nei primi tempi della navigazione nel mondo del business". Questi gli interventi in programma: Paola Lavermicocca, primo ricercatore del Cnr - Ispa e responsabile dell'unità di ricerca "Microbiologia e qualità delle produzioni alimentari" presenta "Vivium, i vegetali probiotici firmati Ispa-Cnr e Copaim"; Nunzia Cito, Project manager Cnr - Ispa racconta l'avventura di Safe Wheat s.r.l., la spin off di cui è amministratore; Vincenzo Mazzilli, ricercatore, presenta la Rete regionale di Laboratori Apulian Food Fingerprint; Eustacchio Montemurno, socio fondatore e consigliere d'amministrazione di Bio2-xygen illustra i metodi di estrazione innovativi applicati agli scarti agroalimentari condotti dalla spin off; Andrea Minisci, amministratore e direttore qualità di Polaris Alimenti srl spiega come avviene la produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici.

L'evento è organizzato dall'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, su incarico dell'Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'Innovazione della Regione Puglia, nell'ambito del Progetto ILO2, ed è targato Festival dell'Innovazione. L'iniziativa fa parte del programma della manifestazione "Made in Italy Agroalimentare", che fa tappa a Bari e Foggia dal 21 al 25 settembre.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati