Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/12/2009 - Ora: 08:50
Categoria:
Economia
Risale al gennaio 2008 l'annuncio di Eutelia di procedere alla dismissione totale di tutto il settore Information Technology
Con una interrogazione a risposta scritta la Sen Adriana Poli Bortone ha chiesto al Presidente del Consiglio, al ministro dell' Economia, del Lavoro ed a quello dello Sviluppo Economico di verificare con attenzione tutti i passaggi che hanno portato alla cessione, da parte di Eutelia, del ramo IT ad Agile srl.
Occorre tutelare - afferma il presidente di Io Sud- tutti i lavoratori non solo di Eutelia ma anche di Agile srl che da diversi mesi, pur sostenendo economicamente ingenti spese, non percepiscono alcuno stipendio. Ad aggiungersi a questa già difficile situazione c'è la decisione di Omega di licenziare oltre 1192 dipendenti. Infine - conclude Adriana Poli Bortone- sarebbe utile, al fine di salvare centinaia di posti di lavoro, se il Ministero competente potesse prevedere misure idonee per sottoporre Omega ad amministrazione controllata.
Testo interrogazione
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro del lavoro, salute e delle politiche sociali ,al Ministro dell' Economia e delle Finanze, al Ministro dello Sviluppo Economico Premesso che Eutelia S.p.a nasce, come internet provider, nel 1998 ad Arezzo. In poco meno di dieci anni accrescere il numero dei propri dipendenti da 40 a circa 2.700. Gran parte del personale impiegato all'interno di Eutelia proviene da altre aziende e/o rami di aziende che la stessa acquisisce nel corso del tempo, in particolare, il 100% di Edisontel nel 2003, di Fredomland e Noicom nel 2004, nel 2006 è la volta di Getronics e Bull fino ad arrivare all'acquisizione, nel 2007, di Alpha Telecom e C3; gli azionisti di riferimento di Eutelia, nonostante questa subentrasse in realtà societarie in difficoltà, hanno sempre dichiarato ottimi risultati sotto il profilo economico e finanziario, informando gli organi istituzionali competenti sulle efficaci operazioni di risanamento delle realtà acquisite; stante le operazioni di risanamento, a partire dall'inizio del 2008, Eutelia ha avviato la sottoscrizione di un accordo di solidarietà per ridurre l'orario di lavoro del 37,5% per la quasi totalità dei lavoratori; tale situazione di crisi è andata peggiorando durante il corso di tutto il 2008.
Risale al gennaio 2008 l'annuncio di Eutelia di procedere alla dismissione totale di tutto il settore Information Technology, con conseguenti esuberi strutturali per circa 2.300 addetti; in data 15 Giugno 2009 Eutelia S.p.a trasferisce, mediante cessione di un ramo aziendale, circa 2100 dipendenti alla Agile srl, società controllata al 100%; dallo stato patrimoniale allegato all'atto di cessione si evince come nel passaggio ad Agile srl sia compreso non solo l'intero ammontare del Fondo di trattamento di fine rapporto relativo ai dipendenti trasferiti ma anche i debiti tributari di titolarità del cedente; successivamente, Omega s.p.a. acquisisce il capitale di Agile srl (96.000 euro); i nuovi vertici societari nel corso degli incontri con il Ministero dello Sviluppo Economico non hanno mai presentato un Piano Industriale; Agile/Omega non solo non paga i dipendenti ormai da oltre 6 mesi, cioè dalla data dell'avvenuto acquisto da parte di Omega, ma in data 22 novembre 2009 la stessa società ha annunciato il licenziamento di 1192 dipendenti
Per sapere se i Ministri in indirizzo non ritengano opportuno porre in essere delle verifiche in merito ai passaggi che hanno portato alla cessione da parte Eutelia del ramo Information Technology ad Agile srl e se ci siano delle responsabilità da parte dei vertici aziendali in merito alla dismissione del suddetto ramo; non ritengano di porre in essere una verifica sul rispetto da parte dei vertici aziendali di quanto stabilito durante l'incontro del 27 novembre u.s. tra Governo, sindacati e società, in merito al pagamento, entro il 7 dicembre prossimo, di tutti gli stipendi arretrati; non ravvisino l'opportunità di sottoporre la società Omega ad amministrazione straordinaria ai fini di graniture il futuro produttivo dell'azienda e i livelli occupazionali.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati