Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/06/2012 - Ora: 12:34
Categoria:
Cultura
Comune: Trepuzzi
(LE)
Valeria Ferrante e Lorenzo Tondo, con un’inchiesta sull’agricoltura biologica, sono i vincitori della sesta edizione del concorso giornalistico
"Truffe all'Ue e affari di mafia ecco il business milionario dell'agricoltura biologica" è l'inchiesta che è valsa i 2000 euro del premio Maurizio Rampino a due giornalisti siciliani: Valeria Ferrante e Lorenzo Tondo. Il lungo e complesso articolo, apparso su Repubblica Palermo, cerca di fare luce in materia di "biologico", una metodologia di coltivazione teoricamente salutare per gli utenti che però nasconde lo spetro dell'agromafia: insidie e speculazioni che già coinvolgono questo genere di criminalità organizzata.
La sesta edizione del concorso ha visto, poi, vincitore del secondo premio (1500 euro) il friulano Tommaso Botto con il servizio "Very Good italian food: dal San Daniele al tonno Rosso di Favignana" apparso sul sito www.dovatu.it.
L'articolo delinea la storia di due prodotti d'eccellenza dell'enogastronomia italiana distanti tra loro e pure simili: il prosciutto San Daniele, realizzato in Friuli, e il tonno rosso di Favignana, nelle isole Egadi. Prodotti di eccellenza e di lunga lavorazione ma che, proprio attraverso questa inchiesta, risultano essere illustri vittime di frodi a livello nazionale e non solo.
Il premio, organizzato e promosso dal Comune di Trepuzzi e dall'associazione "Amici di Maurizio", in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno e con il patrocinio e il sostegno dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e della Coldiretti Lecce, da sei anni ricorda la figura del giornalista prematuramente scomparso il 14 giugno 2006, la sua indipendenza di giudizio, il suo coraggioso saper andare controcorrente e anticipare i tempi, il suo osservare quello che accadeva e saperlo riportare con puntualità e obiettività.
La cerimonia, che si è svolta venerdì 22 giugno nell'aula consiliare del comune di Trepuzzi, ha visto la presenza di Oronzo Valzano (sindaco di Trepuzzi),Simona Manca (vice presidente della Provincia di Lecce), Luigi Renna (consigliere del Comune di Trepuzzi delegato al Premio), Daniela Pastore (redattore della Gazzetta del Mezzogiorno e consigliere dell'Ordine nazionale dei giornalisti) e di Nandu Popu, dei Sud Sound System, che ha anticipato i temi del suo primo romanzo "Salento fuoco e fumo" che sarà pubblicato da Laterza il 5 luglio.
il "Premio Giornalistico Maurizio Rampino alla carriera" è invece stato consegnato da Benedetto De Serio e Pantaleo Piccinno (direttore e presidente di Coldiretti Lecce) e Valeria Solazzo (presidente dell'Associazione "Amici di Maurizio") a Luca Talese, giornalista e conduttore di In Onda su La 7, autore di numerosi libri e saggi (di recente uscita Gioventù amore e rabbia, Sperling & Kupfer), già redattore de Il fatto quotidiano e de Il giornale e promotore del nuovo quotidiano "Pubblico" in edicola dal 18 settembre. Il giornalista si è anche visto consegnare un "metro cubo" di Salento, un ricco paniere di prodotti tipici del territorio, offerto dalla Coldiretti Lecce.
Il premio Maurizio Rampino prevede anche riconoscimenti in varie categorie: Tra gli inediti il premio di 1000 euro è andato ad Alida Musumeci con "L'enogastronomia sposa la tecnologia: i cibi parlano e la cena è servita sul tablet", per la sezione fotografia premio a Nunzio Pacella per le immagini a corredo della guida Salento edita da Touring Club e Slow Food.
Nella sezione editi, invece, terzo posto ex aequo per il curatore della rubrica del Tg2 Eat Parade, Bruno Gambacorta con "I fagioli di Sarconi qualità da riscoprire" articolo apparso sulla rivista Food & Beverage. L'articolo racconta l'avventura della Sagra del fagiolo di Sarconi, in provincia di Potenza, dove ogni anno migliaia di turisti arrivano in Basilicata alla scoperta di questo "prezioso" legume. E mentre la regione è considerata l'Arabia Saudita per la presenza di importanti giacimenti di petrolio e gas naturali, Gambacorta sottolinea come puntare su i prodotti tipici locali e il turismo enogastronomico potrebbe essere la carta vincente per questo territorio; l'altra metà del premio è andata a Saverio Serlenga per il servizio "Armando la pasta made in Capitanata" dell'emittente foggiana Teleradioerre. Il servizio propone al pubblico la storia del grano Armando che mette insieme oltre cinquecento agricoltori e produttori di molte regioni d'Italia per creare un circolo virtuoso e una pasta industriale con grano 100% italiano. Un progetto sostenibile e d'eccellenza che nasce dalla Puglia.
Autore: Valentina Maniglia
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati